Post

Recensione! The hate u give, A. Thomas

Immagine
Oggi vi parlo di un Young adult che ha letto chiunque, anche dopo l'uscita del film...tranne me, che l'ho recuperato solo ad aprile. Ma i libri non hanno data di scadenza.  The hate u give, Angie Thomas Anno: 2017 Casa editrice: Walker Books (in italiano è pubblicato da Giunti) Trama:  Starr si muove tra due mondi: abita in un quartiere di colore dove imperversano le gang ma frequenta una scuola prestigiosa, soprattutto per volere della madre, determinata a costruire un futuro migliore per i suoi figli. Vive quasi una doppia vita, a metà tra gli amici di infanzia e i nuovi compagni. Questo fragile equilibrio va in frantumi quando Starr assiste all'uccisione di Khalil, il suo migliore amico, per mano della polizia. Ed era disarmato. Il caso conquista le prime pagine dei giornali. C'è chi pensa che Khalil fosse un poco di buono, perfino uno spacciatore, il membro di una gang e che, in fin dei conti, se lo sia meritato. Quando appare chiaro che la polizia non ha alcun inte...

Recensione! I miei giorni alla libreria Morisaki, S. Yagisawa

Immagine
Dopo una lunga estate, un lungo autunno e un lungo inverno (scherzo: il tempo sembra essere volato via), ho finalmente letto questo romanzo! Ora vi racconto della mia esperienza. I miei giorni alla libreria Morisaki, Satoshi Yagisawa Tradotto da Gala Maria Follaco Anno: 2022 Casa editrice: Feltrinelli Collana: Universale economica Feltrinelli Trama:  Jinbōchō, Tōkyō: il quartiere delle librerie, paradiso dei lettori. Benché si trovi a pochi passi dalla metropolitana e dai grandi palazzi moderni, è un angolo tranquillo, un po’ fuori dal tempo, con file di vetrine stipate di volumi, nuovi e di seconda mano. Non tutti lo conoscono, i più vengono attratti dalle mille luci di Shibuya o dal lusso di Ginza, e neppure Takako – venticinquenne dalla vita piuttosto incolore – lo frequenta, anche se proprio a Jinbōchō si trova la libreria Morisaki, che appartiene alla sua famiglia da tre generazioni: un negozio di appena otto tatami in un vecchio edificio di legno, con una stanza adibita ...

Recensione! Piccolo manuale per imparare a fare e ricevere critiche, B. Berckhan

Immagine
Ho letto un altro saggio! Che bello, adoro imparare qualcosa di più sugli argomenti che mi attirano e la comunicazione è uno di questi. Piccolo manuale per imparare a fare e ricevere critiche. Barbara Berckhan Anno: 2015 Casa editrice: Feltrinelli Collana: Universale economica Feltrinelli Trama:  Criticare ed essere criticati – un destino che pare inesorabile, quanto sgradevole. Nella vita di tutti i giorni ci ritroviamo a volte a lamentarci o a sparlare alle spalle altrui, anziché rivolgerci all'interlocutore in modo aperto e obiettivo. Oppure esplodiamo e ci lasciamo andare a modi e parole brusche, maleducate o rabbiose. Qualcuno preferisce ingoiare sempre il rospo, rinunciando a rivelare ciò che lo irrita pur di evitare tensioni, o di trovarsi a borbottare in continuazione come la classica pentola di fagioli. E quando poi arriva il nostro turno di essere criticati? La prendiamo sul personale, lasciandoci colpire profondamente dalle critiche che ci vengono rivolte, incapaci di co...

Recensione! Le avventure di Pinocchio, C. Collodi

Immagine
Ho letto questo famosissimo classico per ragazzi all'età di 27 anni abbondanti, come sarà stato? Ve lo dico subito.  Le avventure di Pinocchio, Carlo Collodi Anno dell'edizione: 2004 Anno di pubblicazione: 1881-1883 Collana: Ottocento - La repubblica Trama: Pinocchio è un burattino che si muove e parla come un bambino vero. Il falegname che lo ha progettato e costruito, Geppetto, lo considera come un figlio... anche se è un po' troppo indisciplinato e svogliato. Disubbidendo al Grillo Parlante, Pinocchio si mette ben presto nei guai, e come se non bastasse si lascia abbindolare del Gatto e dalla Volpe, che cercano di derubarlo delle monete d'oro che gli ha regalato il burattinaio Mangiafuoco. La Fata dai capelli turchini cerca di aiutarlo, promettendogli di trasformarlo in un bambino vero se si comporta bene, ma Pinocchio continua a seguire le cattive compagnie. Finisce in prigione, rischia di essere mangiato dal Pescatore Verde, diventa un asino e alla fine viene inghi...

Ho esagerato per colpa delle promozioni, di un'uscita speciale (più qualche regalo) - D come danni: marzo 2025

Immagine
Avete voglia di leggere (o guardare se cliccate qui ) di gente che compra troppi libri? Siete nel posto giusto allora!  Il primo libro del mese l'ho preso in fumetteria con la mia amica e vicina Cristina ed è... Beyond the clouds, vol. 2 di Nicke, pubblicato da J-pop. Avendo letto e recensito il primo, vi lascio la recensione qui .  Questo è un po' più breve del precedente. La copertina è sempre stupenda! Ha senso comprare tanti manga quando ne stai leggendo pochi? No però è una delle poche serie fantasy che sto seguendo e che mi piace.  Poi sono andata a trovare una mia amica, che è anche una delle mie grandi sostenitrici in questo mio hobby strano che riguarda me, i libri e i social, e ci siamo scambiate i regali di un anno di vita passato lontane l'una dall'altra. Il primo libro che mi ha regalato è stato 642 idee per scrivere, pubblicato da L'ippocampo che è...esattamente quello che dice il titolo: un libro per avere l'idea per scrivere qualcosa. Sono eserc...

Recensione! Persepolis, M. Satrapi

Immagine
Era da tanto che non recensivo un graphic novel Questa volta vi parlo di un graphic novel autobiografico famosissimo.  Persepolis (edizione integrale), Marjane Satrapi Anno: 2008 Casa editrice: Penguin Random House Collana: Vintage Trama:   Persepolis è il racconto irriverente e appassionante della vita dell’autrice a Teheran, dall’infanzia fino all’età adulta. Lo sfondo è la Storia di un Paese in rivolta, lacerato da conflitti e contraddizioni: gli stessi che tormentano la giovane Marjane, innamorata e stanca dell’Iran, attratta dall’Europa ma incapace di tagliare i ponti con la sua terra d’origine. Recensione: Ho preso questo libro a Folgaria e l'ho letto in occasione di una lettura di un gruppo a cui mi sono aggiunta. Lo stile del disegno è molto semplice, in bianco e nero ma comunque unico. L'autrice suddivide la sua vita in due fasi: l'infanzia e l'inizio dell'adolescenza, seguite dalla vita adulta e il ritorno in patria (è spoiler? Forse). Ogni fase è a sua vo...

Recensione! Il cielo oltre la tempesta, S. Tahir

Immagine
Dovremmo festeggiare perché ho finito una saga fantasy. È la seconda in poco tempo! Non sono mai stata così brava.  Recensioni dei volumi precedenti:  Il dominio del fuoco  - Una fiamma nella notte - Un assassino alle porte Il cielo oltre la tempesta, Sabaa Tahir Tradotto da Francesca Sassi Anno: 2021 Casa editrice: Editrice Nord (ora pubblicato da Fanucci) Trama: «Averla Sanguinaria, Laia di Serra, Traghettatore di Anime. Il vostro destino è intrecciato. Se uno fallisce, tutti cadranno. Se uno muore, gli altri lo seguiranno. Tornate dove tutto è cominciato e troverete la verità. Combattete con tutte le vostre forze, fino alla fine, altrimenti perderete ogni cosa.» È questa la profezia che viene fatta al Traghettatore di Anime prima che, con un incantesimo, gli vengano restituiti tutti i ricordi che aveva perduto. Adesso può ricordarsi di Helene, l'Averla Sanguinaria, sua migliore amica e compagna d'armi, che ha sacrificato tutto ciò in cui credeva per aiutarlo; di Laia d...