Post

Recensione! Il conte di Montecristo, A. Dumas

Immagine
Dopo giusto qualche mese (nove), sono pronta a parlarvi del Classico con la C maiuscola.  Il conte di Montecristo, Alexandre Dumas (padre) Anno dell'edizione: 2015 Casa editrice: Einaudi Collana: Einaudi Tascabili Trama:  È il 1815 quando Edmond Dantès, abile marinaio prossimo alla promozione a capitano, rientra in nave a Marsiglia, dove lo aspetta la promessa sposa Mercedès. La vita del giovane sembra procedere con il vento in poppa, ma la sua felicità attira le invidie di alcuni concittadini che, con una sinistra macchinazione, lo fanno arrestare con l’accusa di sostenere Napoleone (allora in esilio all’Elba e ritenuto una minaccia per il re di Francia). A causa di una serie di circostanze sfavorevoli Dantès, innocente, rimane rinchiuso nelle segrete per anni; ne uscirà come un uomo del tutto diverso, concentrato esclusivamente sul suo ingegnoso piano di vendetta. Recensione: Quando mi sono resa conto che leggere questo romanzo poteva essere una buona cosa, era l'inizio di f...

Pensate che avrei smesso di prendere dei libri? - D come danni: ott/nov 2025

Immagine
Sono stata abbastanza brava dopo la follia del Festivaletteratura (che potete trovare qui) ma non significa che non siano arrivati dei nuovi libri in questa casa. Ve ne parlo anche su Youtube !  Il primo libro è arrivato da me dopo essere stato a casa del suo proprietario per anni e anni. Peccato che non sapeva di avere un gemello nella stessa casa. Mi spiego: abbiamo sistemato la libreria del mio ragazzo, io e lui, e si è accorto per la prima volta di possedere due copie de L'occhio del lupo di Daniel Pennac, nell'edizione di Tea. La trama è questa: Un lupo che ha vissuto una vita da lupo, braccato, fuggitivo nella gelida Alaska. Un ragazzo che viene dall'Africa Gialla, ha conosciuto l’Africa Grigia e l’Africa Verde, diventato un famoso narratore di storie. I due si ritrovano davanti alla gabbia di uno zoo, si fissano in silenzio. Il lupo, chiuso nella sua disperazione, guarda il mondo con un occhio solo. Allora anche il ragazzo, con estrema delicatezza, tiene chiuso uno d...

Recensione! Un gatto per i giorni difficili, I. Syou

Immagine
Ho appena finito questo romanzo di debutto di un'autrice giapponese che sembrava perfetto per me e che si è veramente rivelato tale! Non potevo rimandare la recensione alla prossima settimana! Un gatto per i giorni difficili, Ishida Syou Tradotto da Raffaele Papa Anno: 2024 Casa editrice: Rizzoli Trama: Su per la Fuyachodori, ovest sulla Rokkakudori, giù per la Tomikojidori, est per la Takoyakushidori: è facile perdersi nel dedalo di strade del centro di Kyoto. Qui, nascosta tra condomìni anonimi e vicoli bui, c'è una clinica speciale. Può essere trovata grazie al passaparola solo da chi sente davvero di aver smarrito se stesso ed è in cerca di un aiuto, una mano tesa. Il trattamento che offre, infatti, è unico nel suo genere: a ciascuno, secondo il caso, si prescrive un gatto. Ad affidarsi con un po' di sorpresa e di iniziale scetticismo alle cure feline saranno un impiegato stufo delle sopraffazioni, un uomo che si sente sempre fuori posto, una ragazzina immalinconita dal...

Recensione! Se ti abbraccio non aver paura, F. Ervas

Immagine
È il secondo libro che leggo quest'anno che parla di autismo. Questo però parla di una storia realmente accaduta. C'è differenza tra fiction e realtà romanzata però? Se ti abbraccio non aver paura, Fulvio Ervas Anno: 2012 Casa editrice: Marcos y Marcos Trama: Il verdetto di un medico ha ribaltato il mondo. La malattia di Andrea è un uragano, sette tifoni. L’autismo l’ha fatto prigioniero e Franco è diventato un cavaliere che combatte per suo figlio. Un cavaliere che non si arrende e continua a sognare. Per anni hanno viaggiato inseguendo terapie: tradizionali, sperimentali, spirituali. Adesso partono per un viaggio diverso, senza bussola e senza meta. Insieme, padre e figlio, uniti nel tempo sospeso della strada. Tagliano l’America in moto, si perdono nelle foreste del Guatemala. Per tre mesi la normalità è abolita, e non si sa più chi è diverso. Per tre mesi è Andrea a insegnare a suo padre ad abbandonarsi alla vita. Andrea che accarezza coccodrilli, abbraccia cameriere e scia...

Recensione! La metà scomparsa, B. Bennett

Immagine
Mi è (finalmente) capitato di leggere un libro che ha avuto grande successo fin dalla sua pubblicazione in lingua originale. E l'unica domanda che mi pongo ora è: non potevo leggerlo prima? La metà scomparsa, Brit Bennett Tradotto da Martina Testa Anno: 2020 Casa editrice: Bompiani Trama:  Mallard, Louisiana, è il paese dove si è riunita una comunità di neri dalla pelle chiara, “che non sarebbero mai stati accettati come bianchi ma rifiutavano di farsi trattare come neri”. In un posto così non passa inosservato il ritorno di Desiree Vignes e della piccola Jude, la sua bimba, che ha la pelle nerissima. Anni prima Desiree era fuggita da Mallard e da un terribile ricordo, la morte del padre massacrato da un gruppo di bianchi: ma ora per lei il paese rappresenta la salvezza, il luogo invisibile in cui sottrarsi a un marito violento. Desiree, però, non era fuggita da sola ma insieme a Stella, l’inseparabile gemella identica a lei. Non sapevano ancora, le due sorelle, che a New Orleans l...

Recensione! Il castello errante di Howl, D. Wynne Jones

Immagine
Eccoci con un libro fantasy! Se qualcuno mi avesse detto che avrei ripreso a leggere fantasy, l'avrei guardato malissimo fino a poco tempo fa e invece...eccoci qui.  Il castello errante di Howl, Diana Wynne Jones Tradotto da D. Ventura Anno: 2013 Casa editrice: Kappalab Trama: La giovane Sophie vive a Market Chipping, nel lontano e bizzarro paese di Ingary, un posto dove può succedere di tutto, specialmente quando la Strega delle Terre Desolate perde la pazienza. Sophie sogna di vivere una grande avventura, ma da quando le sorelle se ne sono andate di casa e lei è rimasta sola a lavorare nel negozio di cappelli del padre, le sue giornate trascorrono ancor più tranquille e monotone. Finché un giorno la perfida strega, per niente soddisfatta dei cappelli che Sophie le propone, trasforma la ragazza in una vecchia. Allora anche Sophie è costretta a partire, e ad affrontare un viaggio che la porterà a stipulare un patto col Mago Howl, a entrare nel suo castello sempre in movimento, a do...

Recensione! Emotional sensitivity and intensity, I. Lo

Immagine
Oggi vi parlo di un saggio di psicologia che non è stato tradotto ma che volevo leggere. Non so se sia capitato al momento giusto però. Emotional sensitivity and intensity, Imi Lo Anno: 2018 Casa editrice: Teach yourself Trama: Alcune persone vengono etichettate come troppo sensibili, troppo drammatiche, capaci solo di reagire in maniera esagerata. Eppure, gli studi portati avanti da diversi ricercatori in ambito psicologico, mostrano che esistono effettivamente persone che provano emozioni e sentimenti con un'intensità maggiore rispetto ad altri. Anche se nel mondo e nella vita di tutti i giorni, questo aspetto viene percepito come un difetto, una carenza, uno svantaggio, Imi Lo cerca di dare spunti su come sfruttare questa sensibilità maggiore a proprio favore e come imparare a gestire le proprie emozioni, rifacendosi agli studi che hanno mostrato questi aspetti della psicologia umana. Recensione: Alzi la mano chi, come me, si è sentito dire in continuazione, per una vita intera,...