Post

Recensione! Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), C. Matteini

Immagine
Sentiamo sempre gli stessi titoli giornalistici accusare questa o quella causa per l'assenza di personale in certi settori ma...sono veramente i motivi indicati dai media quelli che spingono le persone a non accettare certe offerte? Oggi vi parlo di un saggio proprio sull'argomento. Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), Charlotte Matteini Anno: 2025 Casa editrice: Cairo Editore Trama: Almeno una volta alla settimana una nuova voce si leva dalla tv o dai giornali, strepitando una frase che ormai abbiamo sentito fino alla nausea: gli italiani non hanno più voglia di lavorare. Non vogliono sopportare l’impegno, gli orari, le condizioni contrattuali… Già, ma quali sono davvero queste condizioni? Sembra che nessuno si sia mai preso la briga di approfondirle, eppure basta poco per accorgersi che molto spesso sono irregolari: precariato diffuso, diritti azzerati, stipendi da fame, montagne di false promesse, e soprattutto scarsissime (per non dire nulle) pos...

Ho compiuto gli anni e altre mille cose che mi hanno permesso di prendermi dei libri - D come danni: mag/giu 2025

Immagine
Quanto mi piace parlare dei libri che prendo ma soprattutto...prendere nuovi libri! Però, tra Vinted e librerie varie, potrei essere arrivata al punto di non ritorno dove, per ogni libro letto, ne prendo uno nuovo. So benissimo che nell'era del consumismo è normale e che in realtà non è una cosa positiva. Eppure, è un qualcosa che continua a rendermi felice.  Trovate anche il video qui sul canale . Partiamo dagli ultimi libri che ho preso a maggio! Ho fatto un ordine su Vinted per recuperare Flawed: il momento della scelta di Cecelia Ahern, pubblicato da DeAgostini (che vi ho recensito qui con il primo volume della duologia, così non vi spoilero nulla). Non lo stampano più, a quanto pare ma, fortunatamente, l'ho trovato usato. Il problema (o circa) è che la ragazza che lo vendeva, aveva un altro libro usato che desideravo. Quindi ordine doppio! Il secondo libro che ho preso è... rullo di tamburi perché lo volevo da un sacco, Come uccidono le brave ragazze di Holly Jackson, pu...

Recensione breve! Hirayasumi vol. 1, K. Shinzo

Immagine
Avevo bisogno di iniziare una nuova serie manga? NO. L'ho fatto comunque? Eh, certo. Perché no, dico io. Hirayasumi vol. 1, Keigo Shinzo Anno: 2024 Casa editrice: J-pop Trama: Hiroto Ikuta, ventinove anni, non ha un lavoro fisso, vita amorosa, né alcuna preoccupazione per il futuro. È un “freeter”, uno di quei giovani che, terminati gli studi, si mantengono saltando da un part-time breve all'altro, per non smarrire il proprio senso di libertà. In seguito alla morte di un'anziana signora alla quale faceva compagnia, Hiroto eredita una casa a Tokyo, nella quale si trasferisce con la cuginetta Natsumi, diciottenne, che intende studiare arte all’università. Giorno dopo giorno, le vite dei due si intrecceranno sempre più con quelle delle persone attorno a loro, ognuno alle prese con i propri problemi e le proprie difficoltà quotidiane. Recensione: Quand'è uscito questo fumetto, l'anno scorso, ne parlavano tutti per la sua semplicità e la tranquillità che trasmetteva. L...

Recensione doppia! Flawed, C. Ahern vol. 1 e 2

Immagine
Oggi ho per voi una recensione doppia perché vi parlo di una duologia. Ho imparato a leggere tutti i volumi di una serie, uno dopo l'altro, a quanto pare. Flawed: gli imperfetti, Cecelia Ahern Anno: 2016 Casa editrice: DeAgostini Trama:  In un futuro non molto lontano, il giudice Crevan è a capo della Gilda, uno speciale tribunale con il compito di condurre una spietata crociata contro l'immoralità. È lui e lui solo a decidere chi è un cittadino modello e chi invece è un "imperfetto", un essere Fallato da marchiare a fuoco con una F sulla pelle e da allontanare dalla società civile. Celestine ha diciassette anni e non ha mai avuto dubbi sul suo ruolo nel mondo: è una figlia perfetta, una studentessa perfetta, ed è anche una fidanzata perfetta. La fidanzata di Art, il figlio del giudice Crevan. Ma un giorno tutto cambia. Celestine vede un Fallato in fin di vita e sente di doverlo aiutare. D'un tratto, ciò che ha sempre ritenuto giusto non lo è più, perché la compas...

Recensione! Il giorno della civetta, L. Sciascia

Immagine
Dopo molti mesi da quando ho iniziato a leggere questo libro, finalmente ve ne parlo. È stata la mia prima lettura condivisa con il mio ragazzo, anche se per lui era una rilettura mentre per me era la prima lettura di questo romanzo.  Il giorno della civetta, Leonardo Sciascia Anno: 1961 Casa editrice: Einaudi Trama: Si può scrivere un racconto su un problema della nostra società che sia un'analisi chiara ed esauriente del problema, delle sue cause sociali, storiche, politiche, morali, un vibrato pamphlet di denuncia, e - nello stesso tempo - quello che si dice un bel racconto? Con questo suo "romanzo breve" sulla mafia, Sciascia risponde di sì. Protagonista è un ufficiale dei carabinieri, settentrionale, di stanza in Sicilia, ma soprattutto un uomo che crede nei valori di una società democratica e moderna. La narrazione si muove su due piani: quello dell'inchiesta che l'ufficiale conduce su una catena di delitti di mafia; e quello delle complicità, più o meno pot...

Recensione! Nonostante tutto, J. Lafebre

Immagine
Ho letto un graphic novel pubblicato da Bao dopo un po' di tempo e non vedevo l'ora di farlo!  Nonostante tutto, Jordi Lafebre Anno: 2021 Casa editrice: Bao Publishing Trama: La vita va in una direzione precisa. Dalla A alla Z, dal principio alla fine. Questa storia invece va al contrario, dalla Z di Zeno, libraio, sognatore, eterno studente, alla A di Ana, sessantenne che ha fatto il sindaco del suo paese per una vita, e ora è pronta a cominciare a vivere davvero. Li incontriamo a inizio della storia che si ritrovano, dopo anni, emozionati come ragazzini. Li ritroviamo, alla fine del libro, che si incontrano per la prima volta, perché in questo libro di Jordi Lafebre i capitoli sono numerati da 20 a 1, e la storia d’amore di Ana e Zeno è raccontata in ordine inverso, ma se gli anni diminuiscono, man mano che la lettura procede le emozioni aumentano. Un racconto perfetto, che sa raccontare i complessi incastri del cuore. Recensione: È passato molto tempo dall'ultima volta i...

Recensione! La donna senza passato, A. Ekberg

Immagine
Oggi vi parlo di un thriller. Quando ho pescato questo titolo dal mio Vasetto dei Titoli da Leggere, ero piuttosto soddisfatta...ma ora capirete se è stato uno stato d'animo che è durato a lungo o no.  La donna senza passato, Anna Ekberg Tradotto da: Alessandro Storti Anno: 2019 Casa editrice: Tea  Trama: «Sei tu, finalmente ti ho trovato.» Louise Andersen fissa l'uomo che, fuori della porta chiusa del bar in cui lei lavora, continua a ripeterle di essere Edmund, suo marito. Ma negli occhi di Louise non c'è incredulità, bensì paura. La paura di dover ammettere che gli ultimi tre anni della sua vita sono una menzogna. Perché la tranquilla quotidianità nella piccola isola danese di Christiansø e la relazione con Joachim sono tutto ciò che lei conosce del suo passato. Il resto è un buco nero sul quale ha scelto di non farsi mai domande. E infatti l'esame del DNA conferma che lei è Helene Söderberg, una ricca ereditiera svanita nel nulla tre anni prima. Helene ha bisogno di...