Recensione! Oltre i limiti, K. McGarry
Ho letto un libro dopo tanto tempo sia dall'acquisto, sia dal suo arrivo nella mia lista dei desideri. Ma ogni libro ha il suo momento per essere letto.
Oltre i limiti, Katie McGarry
Tradotto da Alessia FortunatoAnno: 2014
Casa editrice: DeAgostini
Trama: Nessuno sa cosa sia successo a Echo Emerson, la ragazza più popolare della scuola, la notte in cui le sue braccia si sono ricoperte di cicatrici. Nemmeno lei ricorda niente, e tutto ciò che vuole è ritornare alla normalità, ignorando i pettegolezzi e le occhiate sospettose dei suoi ex-amici. Ma quando Noah Hutchins, il "bad boy" del quartiere irrompe nella sua vita con la sua giacca di pelle, i suoi modi da duro e la sua inspiegabile comprensione, il mondo di Echo cambia. All'apparenza i due non hanno nulla in comune, e i segreti che custodiscono rendono complicato il loro rapporto. Eppure, a dispetto di tutto, non riescono a fare a meno l'uno dell'altra. Dove li porterà l'attrazione che li consuma e cos'è disposta a rischiare Echo per l'unico ragazzo che potrebbe insegnarle di nuovo ad amare?
Recensione: Questo libro è pieno di potenziali trigger warning per cui, se state pensando di leggerlo, pensate a cosa vi spaventa di più/mette ansia/crea problemi. Se ci sono disturbi mentali, perdita di un caro, abusi nel vostro elenco, fareste meglio a tenervene lontani. Perché Oltre i limiti parla di due ragazzi traumatizzati e di come, in un attimo, la tua vita cambi completamente e tu non possa farci nulla. Da una parte abbiamo Echo, che ha perso il fratello in Afghanistan, c'è un ordine restrittivo nei confronti di sua madre e vive col padre e la matrigna incinta. Ha delle cicatrici sulle braccia e ha perso la sua popolarità, assieme a tutta la sua normalità. Dall'altra c'è Noah, che ha la reputazione del don giovanni ma è un ragazzo pieno di rabbia che si trova in affidamento presso una famiglia, senza i suoi fratellini. Tutto questo, dopo la perdita dei suoi genitori. Entrambi i ragazzi vogliono affrontare le loro difficoltà e, dopo un momento iniziale di conflitto, fanno squadra per superare tutto quello che sta accadendo nelle loro vite. È una storia d'amore, di crescita e di creazione della propria identità. Tra i due personaggi, ho preferito Echo però mi sono piaciuti entrambi, con le loro personalità e traumi da superare. Lo stile narrativo mi è piaciuto, questo romanzo si faceva decisamente leggere. Però ha un enorme difetto: i cliché tipici dei romanzi americani per ragazzi. Ok, è stato pubblicato nel 2014 ma sarebbe stato dieci volte meglio senza la questione della popolarità, delle compagnie di amicizie a gruppetti oltre le quali non si può andare, i triangoli amorosi, e tutto ciò che ne deriva. Davvero, ha appesantito tantissimo la trama senza darle qualcosa di veramente utile. Vedere l'evoluzione dei ragazzi è stato bellissimo. C'è stato un capitolo dedicato a Echo che mi è piaciuto moltissimo, forse anche perché l'ho sentito vicino a me e alla persona che sono. Il tema del lutto è affrontato molto bene, secondo me, per entrambi i personaggi. Mi sono ritrovata a piangere un paio di volte.
Non penso che leggerò il secondo libro della serie, su altri personaggi che erano secondari in questo romanzo ma è stata una buona lettura, che vi consiglio.
Voto: 4/5
Commenti
Posta un commento