Recensione! Zeroventi: Nadine e Davide, M. Bussola e E. Pilliu

Durante le mie avventure da Libraccio Mantova, durante il Festivaletteratura, ho trovato un fumetto che volevo da quando è stato pubblicato...per di più, usato! L'ho preso e letto. Ma anche dato a una mia amica, ora vi spiego bene.

Zeroventi vol. 1: Nadine e Davide, Matteo Bussola e Emilio Pilliu
Anno: 2023
Casa editrice: Einaudi
Collana: Stile libero Manga
Trama: Nadine e Davide fuggono da due amori sbagliati. Lui sogna che tutto segua il suo «piano perfetto», ma sembra incapace di costruire una relazione solida. Lei invece crede nella coppia, ma deve imparare a «salvarsi da sola». Il caso li fa incontrare nella città piú bella del mondo, mentre riflettono sulle loro ferite e sul loro modo di amare. Qualcosa li spinge l’uno verso l’altra: sarà piú forte della paura di soffrire ancora? Perché, se per innamorarsi basta un attimo, per conoscersi non basta una vita intera.
Recensione: Quand'è uscito questo fumetto, ero molto entusiasta. Sono stata felicissima di trovarlo usato da Libraccio perché un fumetto a 6€ è tanta roba. Però la lettura, seppur piacevole, è stata deludente. Voglio partire dalla parte migliore: il disegno. Sono felice di aver conosciuto lo stile di Pilliu perché è davvero bravissimo: i personaggi erano stupendi, soprattutto Nadine. Ma anche i luoghi lo erano. 
Il problema di questo fumetto è stata la storia. Nonostante io sia fatalista e romantica, questa cosa di due personaggi appena usciti da due storie a loro modo sbagliate, non mi ha fatto impazzire più di tanto. Principalmente per due motivi: il fumetto è troppo breve e non abbiamo un finale ben definito. Cioè c'è un momento finale di incontro ma niente di più. Non so, non amo i finali aperti e, anche se potrei considerare quelle ultime tavole come un finale vero e proprio, non mi viene da farlo. In più, nella storia c'è qualche cliché e diverse cose che non vengono risolte. Non ho mai letto un libro di Bussola ma non sarà questo fumetto a farmi venire la voglia di farlo (per quanto pensi che potrebbe essere una buona idea). 
L'ho passato volentieri alla mia amica Fede, nella speranza che a lei piaccia di più. 
Voto: 3/5

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione! Gli effetti secondari dei sogni, D. De Vigan

Book haul! Dicembre 2018

Recensione! Sotto il burqa, D. Ellis