Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2025

Ho approfittato delle offerte per continuare delle serie (e non solo!) - D come danni: apr./mag. 2025

Immagine
Volete che io smetta di accumulare libri da leggere? Impossibile, soprattutto ora che ho spesso occasione di andare in libreria e vedere libri in offerta!  Trovate il post anche su Youtube, se vi piace di più sentire qualcuno che blatera di libri. I primi due sono sequel di serie di gialli inglesi, una l'ho già inizia e l'altra no ma dettagli. Entrambi li ho presi in formato kindle. Il primo che ho comprato è stato L'uomo che morì due volte di Richard Osman, pubblicato da SEM . Avendo già letto il primo, vi reindirizzo alla recensione ma, soprattutto, alla trama: Il club dei delitti del giovedì .  È una bella serie di gialli inglesi, molto simpatica ma ricordo di aver trovato qualche problema a livello di editing e di traduzione. Spero che questo volume sia migliore perché è una serie con tantissimo potenziale.  Il secondo che ho preso è stato Al momento della scomparsa la ragazza indossava, secondo volume della serie dedicata all'Ispettore Morse di Colin Dexter, pubbli...

Recensione! Non c'è un cane, M. Malvaldi e S. Bruzzone

Immagine
Siamo già al secondo volume della serie di gialli per ragazzi della coppia Malvaldi-Bruzzone! Trovate la trama e la recensione del primo volume qui: Chiusi fuori . Mi spiace non aver notizie su un eventuale terzo volume.  Non c'è un cane, Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone Anno: 2024 Casa editrice: Mondadori Collana: I grandi Trama: A Collerotondo la vita scorre sempre tranquilla - troppo tranquilla - per Achille e Zoe: lui è l'unico della sua classe a non avere ancora il cellulare, lei vorrebbe tanto uno scooter per potersi levare da quella noia di paese e andare in città con le amiche. Ma quando Liana Salvadori, investigatrice privata e amica di famiglia, riceve una telefonata di lavoro, Zoe si ritrova ad ascoltarla suo malgrado. Scopre così che è in corso una delicata indagine sul rapimento di...un cane. Ma scopre anche di sapere qualcosa in proposito. Qualcosa di determinante, e di cui nessun altro è a conoscenza... Recensione: Allora, abbiamo il rapimento di un cane, un qu...

Recensione! Una sera tra amici a Jinbōchō, S. Yagisawa

Immagine
Eccomi qui a parlarvi del secondo volume della duologia dedicata alla libreria Morisaki. Potete leggere trama e recensione del primo libro qui: I miei giorni alla libreria Morisaki.   Una sera tra amici a Jinbōchō, Satoshi Yagisawa  Tradotto da: Gala Maria Follaco Anno: 2023 Casa editrice: Feltrinelli Trama:  Alla libreria Morisaki, un piccolo negozio a gestione familiare specializzato in letteratura giapponese moderna, entrano a malapena cinque persone insieme. I libri affollano gli scaffali fino a invadere ogni angolo del pavimento e, all’arrivo di un cliente, da dietro il bancone fa subito capolino il proprietario, lo zio Satoru. Di recente, ad aiutarlo c’è la moglie Momoko e spesso, nel tempo libero dopo l’ufficio, si unisce anche la nipote Takako. Per la prima volta, la ragazza non si sente più sola; a farle compagnia ci sono nuovi amici e nuovi riti: la festa annuale di Jinbōchō, il caffè all’angolo o una visita inaspettata. Perché una libreria – ha scoperto –...

Recensioni brevi! A sign of affection voll. 2 e 3, suu Morishita

Immagine
Io mi stupisco ancora se penso a quanto sia diventata brava a portare avanti le saghe e le serie che leggo. Infatti oggi vi parlo del secondo e terzo volume di un manga che ho iniziato l'anno scorso. Trovate la recensione del primo volume qui ! Non metterò la trama per non far spoiler ma la recensione potrebbe contenerne.  A sign of affection vol. 2, suu Morishita Anno: 2022 Casa editrice: Star Comics Recensione: Quant'è dolce questo manga! Questo volume porta avanti la storia iniziata nel primo come se ne fosse una perfetta continuazione. Mi viene da pensare che siano stati preparati insieme o a poca distanza l'uno dall'altro. Non ho ancora capito se il manga è uscito prima dell'anime ma, in questo volume, si parla della difficoltà di rappresentare la lingua dei segni (Yuki è sorda dalla nascita e non parla) con i disegni. Sarà difficile ma è molto bello leggere questa storia e vedere come Yuki e Itsuomi riescano a capirsi nonostante le difficoltà comunicative che...