Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta graphic novel

Recensione! Nonostante tutto, J. Lafebre

Immagine
Ho letto un graphic novel pubblicato da Bao dopo un po' di tempo e non vedevo l'ora di farlo!  Nonostante tutto, Jordi Lafebre Anno: 2021 Casa editrice: Bao Publishing Trama: La vita va in una direzione precisa. Dalla A alla Z, dal principio alla fine. Questa storia invece va al contrario, dalla Z di Zeno, libraio, sognatore, eterno studente, alla A di Ana, sessantenne che ha fatto il sindaco del suo paese per una vita, e ora è pronta a cominciare a vivere davvero. Li incontriamo a inizio della storia che si ritrovano, dopo anni, emozionati come ragazzini. Li ritroviamo, alla fine del libro, che si incontrano per la prima volta, perché in questo libro di Jordi Lafebre i capitoli sono numerati da 20 a 1, e la storia d’amore di Ana e Zeno è raccontata in ordine inverso, ma se gli anni diminuiscono, man mano che la lettura procede le emozioni aumentano. Un racconto perfetto, che sa raccontare i complessi incastri del cuore. Recensione: È passato molto tempo dall'ultima volta i...

Recensione! Persepolis, M. Satrapi

Immagine
Era da tanto che non recensivo un graphic novel Questa volta vi parlo di un graphic novel autobiografico famosissimo.  Persepolis (edizione integrale), Marjane Satrapi Anno: 2008 Casa editrice: Penguin Random House Collana: Vintage Trama:   Persepolis è il racconto irriverente e appassionante della vita dell’autrice a Teheran, dall’infanzia fino all’età adulta. Lo sfondo è la Storia di un Paese in rivolta, lacerato da conflitti e contraddizioni: gli stessi che tormentano la giovane Marjane, innamorata e stanca dell’Iran, attratta dall’Europa ma incapace di tagliare i ponti con la sua terra d’origine. Recensione: Ho preso questo libro a Folgaria e l'ho letto in occasione di una lettura di un gruppo a cui mi sono aggiunta. Lo stile del disegno è molto semplice, in bianco e nero ma comunque unico. L'autrice suddivide la sua vita in due fasi: l'infanzia e l'inizio dell'adolescenza, seguite dalla vita adulta e il ritorno in patria (è spoiler? Forse). Ogni fase è a sua vo...

Recensione! Le buone maniere, D. Cuello

Immagine
Per la seconda settimana di fila, vi parlo di un fumetto ma, se siete qui da un po', saprete che Daniel Cuello non è un nome nuovo per questo blog. Ho già letto due delle sue opere, Mercedes e Residenza Arcadia (trovate trame e recensioni cliccando sui rispettivi titoli).  Le buone maniere, Daniel Cuello Anno: 2022 Casa editrice: Bao Publishing Trama: Perso nei corridoi di un vetusto edificio della Pubblica Amministrazione, c’è l’Ufficio 84. I suoi impiegati si occupano di assicurarsi che qualunque scritto generato nella nazione non possa turbare la serenità del Partito. Dai testi delle canzoni alle bozze dei romanzi, dai giornalini parrocchiali ai testi tecnici e scolastici, tutto passa per le loro mani, affinché si attenga alle regole di un mitico Vademecum, che nessuno fa a tempo a leggere prima che venga aggiornato, diventando sempre più censorio e limitante. Tra il giorno in cui inizia questa storia e il giorno in cui finisce, trascorrono ventidue anni. Nello sguardo di Teo ...

Un book haul di soli fumetti (o quasi) - D come danni: luglio 2024

Immagine
Benvenuti o bentornati all'appuntamento fisso, che ultimamente è più frequente, con la mia rubrica dedicata al book haul, quindi agli acquisti librosi (o regali, o scambi...insomma, avete capito). Ho scoperto di non possedere un autocontrollo quindi divertitevi a leggere dei nuovi libri che sono arrivati a casa mia! Trovate la rubrica anche su Youtube! Il primo è arrivato a fin di bene (diciamo): nel 2019 avevo iniziato a studiare spagnolo da sola ma, nel 2020, tra laurea e tutto quello che è accaduto nella mia vita, ho smesso. Fino ad adesso! Ho deciso di riprendere con l'aiuto di un manuale per principianti: Instant spagnolo di Helena e Girls4teaching, pubblicato da Gribaudo . È quello che vi ho detto che è: un manuale di spagnolo semplice e interattivo. Mi sta piacendo ma le recensioni che ho letto sono contrastanti. Magari, se e quando lo finirò, ve ne parlerò. Por ahora es todo.   Poi sono arrivati due manga. Eh mi spiace ma ormai è uno dei generi che leggo di più (quindi...

Recensione! Scheletri, Zerocalcare

Immagine
Ho finalmente recuperato anche questo graphic novel di Zerocalcare, autore che apprezzo molto e di cui ho già letto Dimentica il mio nome e Kobane Calling - Oggi . Ho anche visto le due serie netflix, che me lo hanno fatto apprezzare ancora di più. Ora scoprirete se mi è piaciuto anche questo romanzo.  Scheletri, Zerocalcare Anno: 2020 Casa editrice: Bao Publishing Trama: Diciotto anni, e una bugia ingombrante: Zero ogni mattina dice alla madre che va all’università, ma in realtà passa cinque ore seduto in metropolitana, da capolinea a capolinea. È così che fa la conoscenza di Arloc, un ragazzo un poco più piccolo di lui che ha altri motivi per voler perdere le sue giornate in un vagone della metro B di Roma. Man mano che la loro amicizia si fa più profonda, le ombre nella vita e nella psiche di Arloc si fondono con le tenebre del mondo dello spaccio di droga della periferia romana.  Recensione: La copertina è molto bella ma mi ha confusa su quello che mi sarei dovuta aspetta...

Recensione! Estate infinita, L. Hoàng Trúc

Immagine
Non avevo mai letto un fumetto vietnamita ma c'è una prima volta per tutto. Estate infinita, Lâm Hoàng Trúc Anno: 2021 Casa editrice: Toshokan Trama:  Un toccante graphic novel ambientato in Vietnam che si concentra su temi come la famiglia, l'amore, l'adolescenza, la vita stessa. La storia di due giovani di sesso opposto ma con lo stesso nome, Phoung, che frequentano l'ultimo anno delle medie. Entrambi sottoposti alle pressioni della scuola, degli esami, delle aspettative dei genitori, devono affrontare le difficoltà della vita e le vibrazioni del cuore. Un'opera sulla crescita, sulla trasformazione da bambini a giovani adulti, che esplora gli aspetti più profondi dell'adolescenza e il turbinio di emozioni dell'adolescenza e il turbinio di emozioni che il cambiamento comporta. Tw: menzione di suicidio e alcolismo Recensione: Devo essere onesta: ho comprato questo libro per la sua copertina e per il riferimento all'estate nel titolo. Non sapevo cosa aspe...

Recensione! Pillole Blu, F. Peeters

Immagine
Era da un po' che non parlavo di un fumetto! Da quando ho terminato la lettura della collana Visioni, ne ho letti pochi. Oggi parliamo di un fumetto autobiografico. Pillole blu, Frederik Peeters Titolo originale: Pilules Bleues Tradotto da: Michele Foschini Anno: 2015 Casa editrice: Bao Publishing Trama: Fred incontra Cati e se ne innamora. Cati è sieropositiva, come lo è suo figlio. Storia autobiografica della rieducazione sentimentale di una coppia che rifiuta di sentirsi “handicappata dell'amore”, Pillole blu è uno dei libri più toccanti di Frederik Peeters, il più personale. Questa nuova edizione contiene una storia inedita, una riflessione a dodici anni di distanza dal racconto originale, per raccontare un amore sempre più forte, nonostante le avversità. Recensione: Non sapevo bene cosa aspettarmi da questo fumetto perché non ne ho mai sentito parlare. L'ho comprato anni fa in formato kindle, e l'ho scelto semplicemente perché il kindle non ha i colori e pensavo av...

Recensione! Kobane calling, oggi - Zerocalcare

Immagine
Ho finalmente letto un altro fumetto di Zerocalcare! Molto diverso dal primo che ho letto, ovvero Dimentica il mio nome (cliccando sul titolo, potrete leggere trama e recensione!). Kobane calling, oggi - Zerocalcare Anno: 2019 Casa editrice: Bao Publishing Trama: Tre viaggi nel corso di un anno. Turchia, Iraq, Siria, per documentare la vita della resistenza curda in una delle zone calde meno spiegate dai media mainstream. Zerocalcare realizza un lungo racconto, a tratti intimo, a tratti corale, nel quale l'esistenza degli abitanti del Rojava (una regione il cui nome non si sente mai ai telegiornali) emerge come un baluardo di estrema speranza per tutta l'umanità. L'edizione aggiornata del 2019 contiene anche un inserto sulla morte di Lorenzo Orsetti, comparso su Internazionale e qualche informazione in più sulla situazione dei curdi in Siria. Recensione: Non capivo come una persona come Zerocalcare - costantemente sarcastico, sul limite tra serietà e scherzo - potesse parla...

Recensione! Un anno senza te, L. Vanzella e Giopota

Immagine
Dopo aver letto questo fumetto, ho guardato lo scaffale dove tengo tutti quelli che ho e ho pensato " e i prossimi dove li metterò?" e la domanda non ha ancora avuto una risposta. Intanto vi parlo di questo che ho comprato a settembre dell'anno scorso ma che volevo leggere dal 2018. Un anno senza te, Luca Vanzella e Giopota Anno: 2017 Casa editrice: Bao Publishing Trama: Antonio è stato lasciato. Tutto quello che può fare ora è affrontare la cosa, tra le strade di Bologna, con i suoi amici e la sua tesi che attende di essere terminata. Lo seguiamo durante dodici mesi e varie situazioni che lo porteranno a crescere e a ritrovare la sua strada.  Recensione: Questo fumetto mi ispirava tantissimo fin dalla prima volta che l'ho visto. La copertina è molto bella e, anche all'interno, posso confermare la bellezza dei disegni: semplici rispetto allo stile di altri fumettisti ma bellissima. Così come l'uso dei colori! Davvero eccezionale. La storia...Insomma mi aspetta...

Recensione! Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano, Emma

Immagine
Pensavate che non avrei più recensito un fumetto, dopo due anni e mezzo in cui non ho fatto altro che accumularne e leggerne? Vi sbagliavate! Oggi vi parlo di un fumetto sul femminismo di cui hanno parlato tutti, mancavo solo io. Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano - Emma Anno: 2020 Casa editrice: Laterza Trama:  Conosci la scena: sei tornata dal lavoro, hai fatto la spesa, stai preparando la cena e nel frattempo pensi a quando pagare l’affitto / chiamare l’idraulico / prendere la pillola / finire quella mail di lavoro / controllare che i tuoi figli abbiano fatto i compiti / caricare la lavatrice. Tutto questo mentre il tuo compagno ti chiede se per caso sai dove sono finite le sue scarpe. Storie esilaranti e tremendamente serie. Un fumetto femminista che ogni donna (e ogni uomo) dovrebbe leggere.  Recensione: Sapevo l'argomento trattato nel fumetto, penso sia chiaro già dal titolo, ma non sapevo bene cosa aspettarmi. Alla fine ci ho ritrovato la mia vita, non...

Recensione! GOAT, E. Rosso

Immagine
Siete appassionati di Tennis? Io no anzi, non lo sport non rientra nei miei interessi. Però grazie alla collana Visioni, mi sono ritrovata a leggere anche questo fumetto.  GOAT, Emanuele Russo Anno: 2019 Casa editrice: Coconino press Trama: Questa è la storia di una delle più grandi imprese sportive di cui non avete mai sentito parlare. Il giovane tennista Idris Arslanian, iniziato alla racchetta da una madre volitiva ed ex giocatrice lei stessa, è un mistero per commentatori, sportivi e appassionati. Talentuoso ma discontinuo, lontano dai vertici delle classifiche, passa il tempo ad allenarsi col suo coach e disputa solo un piccolo torneo all’anno, l’Open 13 di Marsiglia. Qui avrà l’occasione di sfidare, uno dopo l’altro, i “Fantastici Quattro” del tennis mondiale: Djokovic, Murray, Nadal e Federer… Come andrà a finire? Cosa serve davvero per essere un campione? Recensione: Goat è l'acronimo di Greatest of all times, il più grande di tutti i tempi e questo fumetto ci racconta dell...

Recensione! The moneyman: la vera storia del fratello di Walt Disney, A. De Santa

Immagine
Oggi parliamo di un fumetto! The moneyman di Alessio De Santa, scritto e disegnato con l'aiuto di davvero tante persone. Un po' come i cartoni di Walt Disney, insomma. The moneyman, Alessio De Santa Anno: 2016 Casa editrice: Tunuè Trama:  Il legame fortissimo tra Walt e il fratello Roy Oliver, compagno di avventure imprenditoriali, in una narrazione che è un excursus storico utile a ripercorrere le tappe dello studio Disney e la sua affermazione nella storia del cinema. Tutto passa attraverso gli occhi di Roy, incredibilmente schivo e volutamente distante dai riflettori, eppure uomo d’affari impeccabile, in grado di gestire un enorme parco dipendenti e tenere il filo dei rapporti con le maggiori personalità dell’epoca, da Howard Hughes alla Bank America, fino ad arrivare a Benito Mussolini. Il rapporto tra i due fratelli – talvolta conflittuale, talaltra complice, sempre affiatatissimo – è la cruciale chiave del successo della multinazionale più famosa al mondo. Un trionfo let...

Recensione! Chiedi a John: Quando i Beatles persero Paul, P. Baron e E. Carbonetti

Immagine
C'è qualche teoria del complotto a cui credete? Sono un argomento che mi affascina moltissimo perchè il modo in cui la mente umana lavora è incredibile. Alcune persone ci scrivono sopra dei libri, tipo questo. E chi sono io per non leggerli? Chiedi a John: quando i Beatles persero Paul, Paolo Baron e Ernesto Carbonetti Anno: 2018 Casa editrice: 80144 edizioni Trama: Paul è morto. Si è schiantato alla guida della sua auto mentre negli studios di Abbey Road sono in corso le registrazioni di Sgt. Pepper. La notizia è segreta, è una questione di sicurezza nazionale, ma John non è convinto e ha intenzione di vederci chiaro. Recensione: Non avevo aspettative altissime perchè è un fumetto breve e parla di una teoria del complotto, che sono cose molto controverse quindi non sapevo bene cosa aspettarmi (tra cui il fatto che la nonna creda che ci sia stata davvero una sostituzione di Paul McCartney). In pratica parla del momento in cui l'artista sarebbe morto e della scoperta della morte...

Recensione! Escobar - El patron, G. Piccoli e G. Palumbo

Immagine
Finalmente vi parlo di un fumetto! E' passato tanto dall'ultima volta! Questa è una di quelle che, se non fosse stata per la collana Visioni, non avrei mai conosciuto. Ma mi sarà piaciuta? Escobar - El Patron, Guido Piccoli e Giuseppe Palumbo Anno: 2016 Casa editrice: Dargaud Trama: Nel 1991, per evitare l'estradizione verso gli Stati Uniti, Pablo Escobar si consegna alla giustizia colombiana. Ancora molto potente, ottiene di essere trasferito a La Catedral, una prigione dorata che diventerà l'ultimo quartier generale del più grande narcotrafficante di tutti i tempi. Ma Colombia e Stati Uniti hanno deciso di porre fine al suo regno: come ci riusciranno? tw: utilizzo di termini omofobi Recensione: Non sapevo granché sul personaggio di Pablo Escobar quindi temevo di capire poco o nulla del fumetto. Invece no: la storia raccontata è quella dei suoi ultimi anni di vita ed è spiegata benissimo, tra la narrazione esterna e quella dei personaggi. E' tutto molto comprensibi...

Recensione! Fantomax, L. Bernardi - O. Catacchio

Immagine
Ho letto un fumetto distopico che riprende eventi storici degli ultimi centoventi anni circa. Un'idea azzardata ma geniale? Ve ne parlo subito! Fantomax, Luigi Bernardi e Onofrio Catacchio  Anno: 2011 Casa editrice: Coconino press Trama: L'eroe nero del feuilleton è risorto. Dietro le quinte di guerre, eco-catastrofi e crisi finanziarie oggi vive e agisce Fantomax: non un uomo ma una società segreta, che obbedisce solo alla logica del Male. Un mito rivisitato, una fantastoria mozzafiato che rilegge in controluce drammi e paure del nostro secolo. Recensione: Secondo me questo fumetto poteva essere uno dei migliori della collana Visioni, così come la peggior delusione. Le premesse erano buone: rivisitare la Storia contemporanea per creare un fumetto in cui è il Male a vincere. Voi sapete benissimo che amo la Storia contemporanea e il distopico (che penso sia il genere con cui possiamo etichettare questo fumetto). L'ho apprezzato ma è stato un po' pesante da leggere per vi...

Recensione! La banda Stern, L. Enoch e C. Stassi

Immagine
Bentornati o benvenuti! Oggi vi parlo di un fumetto sulla Storia, che non è una novità su questo blog ma per me pare ancora un cosa nuova.  La banda Stern, Luca Enoch e Claudio Stassi Anno: 2012 Casa editrice: Rizzoli Lizard Trama: Nel 1940 Avraham Stern fondò l’IZL in Israele, un gruppo armato di matrice sionista che dopo la sua morte si trasformò nel Lehi, conosciuto anche con il nome di Banda Stern. “Militi ignoti senza uniforme”, così si autodefinivano i suoi seguaci, uniti nel nome di uno Stato ebraico, il “sogno di una nazione” che presto si trasformò in un incubo scaturito da un perverso, devastante contagio ideologico – non troppo lontano dal fanatismo. Terroristi per gli avversari, patrioti per pochi sostenitori, gli uomini della banda Stern si accanirono contro gli stranieri oppressori – gli inglesi del regime mandatario – e avvolsero la Palestina in un cerchio di fuoco, fatto di minacce, assassinii, rapine a mano armata, massacri e ordigni esplosivi come quelli che raser...

Recensione! Peppino Impastato: un giullare contro la mafia, M. Rizzo - L. Bonaccorso

Immagine
Benvenuti o bentornati! Anche oggi parliamo di un fumetto sulla Storia italiana ma soprattutto su nu personaggio in particolare della Storia contemporanea. Alcune persone hanno fatto tanto per l'intera nazione e devono essere ricordati per questo. Ma non è detto che ogni volta che ci si prova, si riesca a ricordare bene ciò che questa persona ha fatto e il motivo per cui è importante.  Peppino Impastato: un giullare contro la mafia, Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso Anno: 2018  Casa editrice: Becco Giallo Trama: Il fumetto parla di Giuseppe “Peppino” Impastato, nato a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948. A soli trent’anni, nella notte tra l’8 e il 9 maggio del 1978, viene assassinato con una carica di tritolo lungo la ferrovia Palermo-Trapani per aver denunciato speculazioni e affari di mafia, in primo luogo quelli legati al boss siciliano Gaetano Badalamenti. Recensione: Ho visto "I cento passi" a scuola e penso sia un gran film. Quindi aver visto che questo ...

Recensione! Biliardino, A. Spataro

Immagine
Benvenuti e bentornati! Anche oggi parliamo di un fumetto che parla di Storia. Per la precisione, della storia dell'inventore del biliardino. Sapevate che è stato brevettato da uno spagnolo e non da un italiano? Io no!  Biliardino, Alessio Spataro Anno: 2015 Casa editrice: Bao Publishing Trama: Come una pallina di calcio, l'esistenza di Alejandro Finisterre ha disegnato traiettorie imprevedibili e stupefacenti sul campo da gioco del Novecento. È stato rivoluzionario, poeta, ballerino, editore, ma è soprattutto passato alla storia come inventore del biliardino. Dopo un monumentale lavoro di documentazione, Alessio Spataro ne restituisce un avvincente ritratto, colorato rigorosamente di blu e di rosso.  Recensione: Devo partire dicendovi che la storia parte nel periodo della Guerra civile spagnola di cui non so praticamente niente. Quindi questo vi potrebbe dire già qualcosa sull'esperienza generale di lettura. E se non ve lo dice la mia precisazione, lo faccio io: non ne sap...

Recensione! Il segreto di Majorana, S. Rocchi - F. Riccioni

Immagine
A Marzo, essendoci stata la Giornata internazionale dei diritti della donna, ho voluto concentrarmi un po' di più sui libri scritti da donne e ho scelto questo fumetto, tra i libri da leggere. Purtroppo in tutta la collana Visioni, è l'unico creato da due donne; del resto tutti i fumetti con due autori sono coscritti da un uomo e una donna.  Il segreto di Majorana, Silvia Rocchi e Francesca Riccioni Anno: 2015 Casa editrice: Mondadori Trama:  La sera del 25 marzo 1938 Ettore Majorana si imbarca sul piroscafo Napoli-Palermo. E poi sparisce nel nulla. Cosa lo tormentava? Qual era il segreto del giovane e brillante fisico siciliano, collega di Fermi e pioniere negli studi sulle particelle subatomiche? Una graphic novel dai toni sommessi e delicati intreccia la sua storia con quella di due ricercatori di oggi, Leo e Amanda. Non per offrire facili risposte, ma per avvicinarsi al mistero di chi si sottrae al mondo. Recensione: Piccola premessa: non so niente di questo scienziat...

Recensione! Gli anni migliori, S. Casini

Immagine
Bentornati o benvenuti! Anche oggi parliamo di un graphic novel della collana Visioni. Questa è uno di quelli che mi ispirava davvero tanto ma sarà stato all'altezza delle mie aspettative? Gli anni migliori, Stefano Casini Anno: 2018 Casa editrice: Tunuè Trama: Il graphic novel, ambientato in una piccola località della riviera toscana, presenta Max e Saverio, due adolescenti senza pensieri, se non per le ragazze, che cercano di capire di più della vita. I loro anni migliori sono dedicati alla scoperta delle donne, alla musica rock… con sullo sfondo gli inizi degli anni ’70, le prime rivendicazioni femminili, personaggi d’antan, eroi “maledetti” e affascinanti. Recensione: Escludendo il fatto che, tradotto, il titolo è lo stesso di quello di una delle canzoni più recenti della mia band preferita (Best Years dei 5 seconds of summer), questo libro mi attirava tantissimo. La copertina racchiude le sfumature del mio colore preferito, la trama è interessante, l'ambientazione è intere...