Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta storia

Recensione! L'ultima notte dell'Andrea Doria, P.D. Simpson

Immagine
Se siete già passati di qui, potreste sapere che mi piace leggere e studiare storie di naufragi in epoca contemporanea. Se no, lo scoprirete ora perché vi recensisco un saggio sull'argomento.  L'ultima notte dell'Andrea Doria, Pierette Domenica Simpson Tradotto da Marilisa Santarone Anno: 2006 Casa editrice: Sperling & Kupfer Trama: Pierette stava raggiungendo la madre in America con i suoi nonni materni quando la nave Stockholm, con la sua punta rompighiaccio, ha incrociato la rotta dell'Andrea Doria, uno dei migliori transatlantici italiani dell'epoca. Questo incidente ha portato al più grande salvataggio in mare in periodo di pace dello scorso secolo, anche se tante vite sono state perse quella notte. Simpson cerca di ricostruire la vicenda con le testimonianze degli altri sopravvissuti come lei e gli studi degli esperti.  Recensione: Dell'Andrea Doria sapevo poco, a parte che la nonna ha perso una cugina in questo naufragio, avvenuto nel 1956. Quindi, da...

Recensione! Noi, bambine ad Auschwitz, T. e A. Bucci

Immagine
Oggi vi parlo di una testimonianza di due Sopravvissute quindi il voto farà riferimento al modo in cui il libro è stato costruito, non alla storia che raccontano. Ci tengo sempre a sottolinearlo perché non mi permetterei mai di giudicare una storia di vita.  Noi, due bambine ad Auschwitz, Tatiana e Andra Bucci Anno: 2018 Casa editrice: Mondadori Di cosa parla:  La sera del 28 marzo 1944 i violenti colpi alla porta di casa fanno riemergere negli adulti della famiglia Perlow antichi incubi. La pace trovata a Fiume, dopo un lungo peregrinare per l'Europa cominciato agli inizi del Novecento in fuga dai pogrom antiebraici, finisce bruscamente: nonna, figli e nipoti vengono arrestati e, dopo una breve sosta nella Risiera di San Sabba a Trieste, deportati ad Auschwitz-Birkenau, dove molti di loro saranno uccisi. Sopravvissute alle selezioni forse perché scambiate per gemelle o forse perché figlie di un padre cattolico, o semplicemente per un gioco del destino, le due sorelle Tatiana ...

Recensione! Tutta la luce che non vediamo, A. Doerr

Immagine
Dopo tanto tempo, ecco una nuova recensione. Di un libro bello bello che dovrete leggere tutti (#spoiler). Tutta la luce che non vediamo, Anthony Doerr Tradotto da: Daniele A. Gewurz e Isabella Zani Anno: 2014 Anno dell'edizione: 2023 Casa editrice: Rizzoli Collana: Bur Contemporanea Trama: A sei anni Marie-Laure scopre di essere destinata alla cecità per il resto della vita. Quando ne compie dodici i nazisti occupano la sua Parigi, costringendola a scappare col padre a Saint-Malo, nella casa sul mare del prozio. Lontano, in un orfanotrofio della Germania nazista, anche Werner vive la sua oscurità. Ma quando scopre di avere un talento naturale nel costruire e riparare lo strumento di guerra più strategico, la radio, si apre per lui un nuovo futuro: riesce ad accedere all’accademia della Gioventù hitleriana per poi partire in missione a localizzare i partigiani. Due mesi dopo il D-Day che ha liberato la Francia, ma non ancora la cittadina fortificata di Saint-Malo, i destini opposti...

Recensione! Ho sognato la cioccolata per anni, T. Birger

Immagine
Come dico sempre, in occasione della Giornata della memoria, non bisogna limitarsi a ricordare una giornata all'anno. E mi sembra il periodo più adatto per ribadirlo, parlandovi di una testimonianza di una sopravvissuta che purtroppo è venuta a mancare vent'anni fa.  Ho sognato la cioccolata per anni, Trudi Birger Tradotto da: Maria Luisa Cesa Bianchi Anno: 2002 Casa editrice: Piemme Collana: Piemme Bestseller Trama: Dopo aver vissuto nel Ghetto di Kovno, Trudi e la madre vengono portate nel campo di Stutthof, dove devono passare una selezione che le porterà a vivere nel campo di concentramento, alle dipendenze dei nazisti o alla morte. Fin da subito Trudi mostra grande determinazione e tanta speranza, che l'accompagneranno durante tutta la sua vita. Questo libro è la sua testimonianza da sopravvissuta all'Olocausto. Recensione: Per me tutte le testimonianze di eventi come la Seconda Guerra Mondiale, con tutto ciò che ha comportato, sono importanti allo stesso modo. Qui...

Recensione! Avevano spento anche la luna, R. Sepetys

Immagine
Ho letto questo libro dopo otto anni da quando l'ho aggiunto alla lista dei desideri. Tutti i libri che ho letto molto tempo dopo averli aggiunti alla lista, mi hanno delusa o non soddisfatta completamente. Questo no. E' la solita eccezione che deve sempre esserci. Avevano spento anche la luna, Ruta Sepetys Tradotto da: Roberta Scarabelli Anno: 2011 Casa editrice: Garzanti Trama: Lina ha appena compiuto quindici anni quando scopre che basta una notte, una sola, per cambiare il corso di tutta una vita. Quando arrivano quegli uomini e la costringono ad abbandonare tutto. E a ricordarle chi è, chi era, le rimangono soltanto una camicia da notte, qualche disegno e la sua innocenza. È il 14 giugno del 1941 quando la polizia sovietica irrompe con violenza in casa sua, in Lituania. Lina, figlia del rettore dell’università, è sulla lista nera, insieme a molti altri scrittori, professori, dottori e alle loro famiglie. Sono colpevoli di un solo reato, quello di esistere. Insieme alla mad...

Recensione! Peppino Impastato: un giullare contro la mafia, M. Rizzo - L. Bonaccorso

Immagine
Benvenuti o bentornati! Anche oggi parliamo di un fumetto sulla Storia italiana ma soprattutto su nu personaggio in particolare della Storia contemporanea. Alcune persone hanno fatto tanto per l'intera nazione e devono essere ricordati per questo. Ma non è detto che ogni volta che ci si prova, si riesca a ricordare bene ciò che questa persona ha fatto e il motivo per cui è importante.  Peppino Impastato: un giullare contro la mafia, Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso Anno: 2018  Casa editrice: Becco Giallo Trama: Il fumetto parla di Giuseppe “Peppino” Impastato, nato a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948. A soli trent’anni, nella notte tra l’8 e il 9 maggio del 1978, viene assassinato con una carica di tritolo lungo la ferrovia Palermo-Trapani per aver denunciato speculazioni e affari di mafia, in primo luogo quelli legati al boss siciliano Gaetano Badalamenti. Recensione: Ho visto "I cento passi" a scuola e penso sia un gran film. Quindi aver visto che questo ...

Recensione! Le ragazze di Parigi, P. Jenoff

Immagine
Ho letto questo romanzo storico con mia nonna, subito dopo averlo comprato. Voi tutti sapete che io ho studiato Beni culturali, quindi storia. Sarà stato un libro all'altezza delle aspettative? Le ragazze di Parigi, Pam Jenoff Traduzione di: Tullia Raspini e Chiara Balzani Anno: 2019 Casa editrice: Newton Compton Editori Collana: insuperabili gold Trama: 1946, Manhattan. È mattina e Grace Healey si trova alla Grand Central Station quando nota una valigia abbandonata sotto una panchina. Incapace di resistere alla curiosità, decide di aprirla e rimane stupita nel trovare al suo interno una dozzina di fotografie di donne. Ma a chi appartengono quei volti e che storia si nasconde dietro alla valigia? Senza riflettere troppo, Grace lascia velocemente la stazione. Si mette sulle tracce di quel ritrovamento e, dopo qualche ricerca, scopre che la valigia apparteneva a una donna chiamata Eleanor Trigg, capo di una rete di spie donne inviate da Londra durante la guerra. Dodici di loro sono s...

Recensione! Il delitto Matteotti, F. Barilli e M. De Carli

Immagine
Oggi vi recensisco una graphic novel che non è in alcun modo collegata a quelle recensite finora perchè si tratta di una collaborazione! Ringrazio BeccoGiallo Editore per avermi inviato una copia di questo fumetto!  Il delitto Matteotti, Francesco Barilli e Manuel De Carli Anno: 2018 Casa Editrice: BeccoGiallo Editore Trama:  È il 30 maggio del 1924, quando il deputato socialista Giacomo Matteotti firma, con un discorso alla Camera, la sua condanna a morte. “Tempesta”, come viene chiamato dai compagni di partito per il suo carattere battagliero, ne è consapevole, perché finito di parlare — dopo aver denunciato pubblicamente l’uso sistematico della violenza a scopo intimidatorio usata dai fascisti per vincere le elezioni e contestato la validità del voto — dice ai colleghi: «Io, il mio discorso l’ho fatto. Ora voi preparate il discorso funebre per me.» Pochi giorni dopo, il 10 giugno, viene rapito a Roma. Sono da poco passate le quattro del pomeriggio e una squadra di fascisti ...

Recensione! La memoria rende liberi, E. Mentana e L. Segre

Immagine
Ve l'ho anticipato spesso questa settimana: in onore del Giorno della Memoria, avremmo parlato di un libro che parla di guerra. Questa volta ho scelto un'autobiografia che desideravo tantissimo leggere. La memoria rende liberi, Enrico Mentana per Liliana Segre Anno dell'edizione: 2019 Casa editrice: Rizzoli Trama:  In questo libro, la senatrice a vita e sopravvissuta ad Auschwitz, Liliana Segre si racconta a Enrico Mentana partendo dall'idea di dover salvare la memoria affinché gli orrori di cui è stata testimone non si ripetano più. Il suo racconto parte dalla promulgazione delle leggi razziali, nel 1938, quando a soli otto anni si vede discriminata ed espulsa per motivi che le sembrano assurdi. Da quel momento, la sua famiglia - e in seguito lei da sola - , dovrà affrontare le conseguenze delle azioni di uomini crudeli e spietati. Recensione: Mi sembra davvero ovvio ma ci tengo a specificarlo: quando parlo di autobiografie, non le recensisco bensì rifletto su ...