Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta novembre

Recensioni brevi! Insomniacs after school vol. 6 e vol. 7, M. Ojiro

Immagine
Siamo tornati qui per parlare di una serie che sto continuando - e che continuo ad amare. So che questo genere di recensione, quello legato ai sequel, può interessare molto di meno rispetto alle recensioni dei primi volumi ma, per me, rimane importante parlarvene. Anche perché adoro questa serie! Non sapete di cosa parla e non volete spoiler? Fermatevi qui e leggete la trama e la recensione del primo volume qui:  Insomniacs after school vol. 1 Insomniacs after school vol. 6, Makoto Ojiro Casa editrice: J-pop Anno: 2023 Recensione: In questo volume, il viaggio di Ganta e Isaki giunge al suo termine. E lo fa in modo spettacolare. Continuano a stupirmi con la loro dolcezza. Certo, sono due ragazzini quindi a tratti magari immaturi, ma anche impulsivi e coraggiosi. Secondo me Makoto Ojiro sta migliorando sempre di più nel modo in cui disegna paesaggi e le tavole in generale. È sempre un piacere leggere i volumi di questa serie, è una vera e propria coccola. Il finale lascia molto in so...

Non so smettere di prendere libri quando li vedo - D come danni: Ott/Nov 2024

Immagine
Ben tornati, lo so che a Settembre ho fatto una scorpacciata di libri ma, tra la Fiera del libro di Bologna, e le gift card e i finali delle serie manga e altri eventi, siamo di nuovo qui per parlare di libri nuovi. Lo faccio anche qui su Youtube ! Il primo libro che ho preso ad Ottobre è stato Chiusi fuori di Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone, pubblicato da Mondadori. La trama è questa: A Collerotondo la vita scorre tranquilla - troppo tranquilla - direbbe subito Zoe, mescolando disgusto e sarcasmo sul suo volto di quattordicenne che ha fretta di crescere. Poche case, molti vecchietti, e come sola attrattiva un ristorante stellato, La lupa e la luna, che suo fratello Achille, undici anni e un (presunto) futuro da chef, ha subito dichiarato di dover assolutamente provare. Quando però il proprietario del ristorante viene trovato morto, ucciso con un colpo di pistola, il noioso paese di provincia diventa il teatro di un mistero. Achille e Zoe, lettori appassionati di Agatha Christie, c...

Recensione! Look Back, T. Fujimoto

Immagine
Oggi recensisco un manga che ho letto in occasione dell'uscita dell'anime omonimo su Prime Video. Ho visto il mediometraggio ispirato al fumetto? No ma spero di farlo prima o poi. Look Back, Tatsuki Fujimoto Tradotto da Luigi Boccasile Casa editrice: Star comics Anno: 2022 Trama: La vivace Fujino pubblica una striscia a fumetti nel giornale della sua scuola elementare. È molto popolare sia fra i compagni che fra gli adulti, e nutre un’assoluta fiducia nel proprio talento. Ma quando accanto alle sue strisce cominciano a essere pubblicati i lavori della timida Kyomoto, hikikomori dalle doti grafiche straordinarie terrorizzata dalla sola idea di uscire dalla propria stanza, Fujino si trova per la prima volta a rimettersi in discussione. L’incontro tra queste due ragazzine di provincia accomunate da una sincera passione per i fumetti finisce per trasformarsi in un legame molto più profondo e a segnare il futuro di entrambe. Recensione: Ho l'edizione deluxe di questo fumetto, ch...

Recensione! La psichiatra, W. Dorn

Immagine
Da quanto tempo non leggevo un thriller? Non lo ricordo neanch'io! Ho questo libro dal 2018 ma finalmente sono riuscita a leggerlo ed è stata una vera e propria avventura. La psichiatra, Wulf Dorn Tradotto da Alessandra Petrelli Anno: 2010 Casa editrice: Corbaccio (io ce l'ho nell'edizione di RCS MediaGroup, 2018 Trama: Ellen Roth lavora come dottoressa in un ospedale psichiatrico. Ogni giorno si scontra con l'umanità più reietta, con la sofferenza più indicibile, con il buio della mente. Ma c'è un caso a cui non era preparata: quello della paziente della stanza numero 7, ritrovata rannicchiata a terra, terrorizzata, dopo essere stata seviziata. Chiusa in se stessa, la donna mugola parole prive di senso e parla dell'Uomo Nero che la sta cercando. E che, preso, prenderà anche lei, Ellen. Il giorno dopo la paziente scompare misteriosamente dall'ospedale, senza lasciare alcuna traccia, e per Ellen è l'inizio dell'incubo: si mette infatti alla disperata ...

Sorprese, regali ma soprattutto tanti libri nuovi! D come danni, ott/nov 2023

Immagine
Appena ho filmato il video per il post precedente di questa rubrica, mi è arrivato un altro libro. Da lì, è stato tutto in discesa dato che è arrivato un altro libro. Poi un altro libro ancora. E ora siamo qui. Trovate la rubrica su youtube, cliccando qui .  Iniziamo dal libro di cui vi stavo parlando. Seguo Pinguino libri su instagram da quando hanno aperto il profilo. È una piccola casa editrice spagnola che ha aperto anche in Italia e mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa pubblicato da loro. Ho partecipato a un concorso e ho vinto La ragazza delle onde di Cristina Fabbrini Serravalle.   Questa è la trama:  Azzurra Orsini, soprannominata Zora, erede della prestigiosa Caetani Cantieri Nautici di Roma, ha abbandonato appena maggiorenne il suo nome e una famiglia alla quale non è mai piaciuta e che le ha scatenato sentimenti di dolorosa inadeguatezza nei confronti della sorella minore, Luna Rossa. Andandosene di casa, Zora ha rinunciato alla vicinanza dei genitori e della s...

Recensione! 10 ragazzi per me, A. Elston

Immagine
Iniziamo con i libri ambientati durante il periodo natalizio! Se mi seguite da un po', sapete che amo i libri a tema natalizio, pur non festeggiando. Ma la magia delle feste nei libri e nei film mi colpisce sempre. 10 ragazzi per me, Ashley Elston Titolo originale: 10 blind dates Tradotto da: Maria Laura Capobianco Casa editrice: Il castoro Editore Anno: 2020 Trama:  Quando Sophie viene mollata dal fidanzato Griffin poco prima delle vacanze di Natale, si rifugia a casa della sua rumorosa e numerosa famiglia. Vorrebbe solo essere lasciata in pace a piangere la fine della sua storia d'amore, ma la frizzante nonna ha un'idea tanto folle quanto divertente per tirarla su di morale: dieci membri della famiglia organizzeranno per lei altrettanti appuntamenti al buio con dei perfetti sconosciuti. La ragazza è scettica ma non può tirarsi indietro. Proprio quando Sophie sembra iniziare a provare qualcosa per qualcuno, Griffin si presenta alla sua porta dichiarandole tutto il suo amor...

Recensione! Maze runner: Il palazzo degli Spaccati, J. Dashner

Immagine
Era da tantissimo tempo che non recensivo un libro di questa saga perché pareva essere conclusa ma l'autore ha deciso di portarla avanti. Non è sempre una cosa positiva però. Trovate la recensione del primo volume della saga qui: The maze runner .  Maze runner - Il palazzo degli spaccati, James Dashner Tradotto da Raffaella Cesarini Casa editrice: Fanucci editore Anno: 2020 Trama: La Radura, il Labirinto, la Zona Bruciata, le sale interne della C.A.T.T.I.V.O. I ricordi lo assalgono ma ora ha un peso che non può essere condiviso con Thomas e gli altri: l'Eruzione. E non può sopportare il pensiero dei suoi amici che lo vedono discendere nella follia mentre soccombe al virus. Lasciando solo una nota, Newt abbandona Berg prima che i Radurai tornino dalla loro missione a Denver, in Colorado. Da quel momento, vive l'incubo della vita in strada, scappando dagli infetti e da quelli che li cacciano via, fino a quando non finisce nel Palazzo degli Spaccati, l'ultima discarica di ...

Recensione! The unhoneymooners, C. Lauren

Immagine
Siamo già al secondo libro del famoso duo che leggo quest'anno. Questo l'ho recuperato grazie a Kindle unlimited. Sarò riuscita a non fare paragoni con Solo per una notte? The unhoneymooners, Christina Lauren Tradotto da: Silvia Salis Anno: 2020 Casa editrice: leggereditore Trama:  Olive è sempre stata sfortunata: nella sua carriera, in amore, in…be’, in tutto. D’altra parte, Ami, sua sorella gemella, è probabilmente la persona più fortunata al mondo. L’incontro fortuito con il suo fidanzato sembra uscito da una commedia romantica ed è addirittura riuscita a finanziare il loro matrimonio vincendo una serie di sfide online. Ma la cosa peggiore è che sta forzando Olive a trascorrere quella “giornata indimenticabile” con il suo peggior nemico, Ethan, che, guarda caso, è il testimone. Olive deve quindi cercare di superare le prossime ventiquattro ore di inferno prima di poter tornare alla sua confortante e sfortunata vita. Ma quando tutti gli invitati – eccetto Olive e Ethan – han...

Recensione! Better than the movies, L. Painter

Immagine
Sono passati mesi dall'ultima recensione di un young adult! Sono finalmente riuscita a leggerne un altro che mi ispirava tantissimo e, se mi seguite sui social, saprete già che di questo libro parlerò spesso.  Better than the movies, Lynn Painter Anno: 2021 Casa editrice: Simon&Schuster Trama: Liz Baxbaum ha sempre detestato il suo vicino, Wes Bennett, perché gliene ha fatte passare tantissime quand'erano piccoli: le ha messo una rana nella casa delle bambole, ha decapitato uno gnomo nella sua piccola biblioteca di quartiere... Insomma, Wes è sempre stato uno di quei tipi che Liz preferisce evitare. Ma quando Michael Young, la sua cotta fin da quando ne ha memoria, torna in città e lega con Wes, Liz non ha altra scelta se non allearsi con questo vicino insopportabile nella speranza di conquistare il ragazzo dei suoi sogni. Ma la vita non è una delle commedie romantiche che Liz ama guardare e che le ricordano sua madre, che ha perso da piccola, e forse il lieto fine che si ...

Recensione! Assassinio sull'Orient Express, A. Christie

Immagine
Finalmente ho letto anch'io qualcosa di questa scrittrice! Mi sembra assurdo aver rimandato così a lungo ma alla fine sono qui a dirvi la mia opinione su uno dei suoi romanzi più famosi. Assassinio sull'Orient Express, Agatha Christie Tradotto da Lidia Zazo Anno: 1935 Anno della traduzione: 2017 Casa editrice: Mondadori Collana: I grandi autori (per TV sorrisi e canzoni) Trama:  L'Orient Express, il leggendario treno delle spie e degli avventurieri internazionali, occupa un posto importante nell'immaginario collettivo degli appassionati della letteratura poliziesca. Il merito, ancora una volta, è di Agatha Christie, la regina del giallo, e della sua creatura, l'impareggiabile Poirot, salito a bordo di un vagone di prima classe partito da Instanbul e diretto a Calais, è costretto a occuparsi di un efferato delitto. Infatti, mentre il treno è bloccato, dalla neve, qualcuno dei passeggeri pugnala a morte il signor Ratchett, un ricco americano. Recensione: Quando mi son...

Recensione! Ho il tuo numero, S. Kinsella

Immagine
Anche oggi vi parlo di Sophie Kinsella ed è almeno la diciottesima volta che lo faccio. Non mi sono ancora stancata.  Ho il tuo numero, Sophie Kinsella Tradotto da: Paola Bertante Anno: 2011 Casa editrice: Mondadori Collana: Omnibus Trama: Cosa accade se ti scippano il telefonino e tutta la tua vita è lì dentro? Ti senti persa, naturalmente. È quello che capita a Poppy, una scombinata fisioterapista prossima alle nozze con un affascinante docente universitario. Proprio quando il telefono le serve per una faccenda a dir poco urgente! Perché tra le altre cose, nel bel mezzo di una festa con le amiche ha appena perso il suo prezioso anello di fidanzamento, uno smeraldo come non ne ha mai visti nella sua intera esistenza. Poppy è nel panico, e mentre cerca affannosamente l’anello perduto cosa vede in un cestino dei rifiuti? Un cellulare nuovo di zecca che sembra aspettare proprio lei. È un attimo. Ed è suo. Non può permettersi il lusso di rimanere scollegata, non in questo momento. Ma ...

Questo pazzo pazzo amore, S. Cousens

Immagine
Questo libro è uscito nel 2020 e, appena è uscita la traduzione italiana, l'ho comprato in offerta in formato kindle. Non mi sarei aspettata di leggerlo così presto anche se lo desideravo ma eccoci qui, per recensirlo e parlarne.  Questo pazzo pazzo amore, Sophie Cousens Titolo originale: This time next year Tradotto da: Mariacristina Cesa Anno: 2021 Casa editrice: Newton Compton Editori Trama: Quinn e Minnie sono nati insieme, ma non potrebbero essere più diversi. Dopo trent’anni adesso stanno per incontrarsi di nuovo... Minnie Cooper sa con certezza due cose: che il suo compleanno, che cade il primo giorno dell’anno, è sfortunato; e che la causa di tutto è Quinn Hamilton, che non ha mai incontrato. Le loro madri li hanno partoriti nello stesso ospedale subito dopo la mezzanotte dell’ultimo giorno dell’anno, ma Quinn è comparso su tutti i giornali per essere stato il primo bambino nato a Londra nel 1990 e a lui è andato il tradizionale premio in denaro. Come se non bastasse, ha ot...

Recensione! La famiglia prima di tutto! S. Kinsella

Immagine
Ancora una volta siamo qui a parlare di Sophie Kinsella! Non mi stanco mai onestamente e lei continua a pubblicare un libro dopo l'altro quindi a me tocca recuperarli tutti. La famiglia prima di tutto! Sophie Kinsella Titolo originale: I owe you one Tradotto da: Stefania Bertola Anno: 2019 Casa editrice: Mondadori Collana: Oscar Absolute Trama:  Fixie Farr è sempre stata fedele al motto di suo padre: “La famiglia prima di tutto”. E, da quando lui è morto, lasciando nelle mani della moglie e dei tre figli il delizioso negozio di articoli per la casa che ha fondato a West London, Fixie non fa che rimediare ai pasticci che i suoi sfaticati fratelli combinano invece di prendersi cura di sé. D’altra parte, se non se ne occupa lei, chi altro lo farà? Non è certo nella sua natura tirarsi indietro e, soprattutto, non sa trattenersi dal mettere ogni cosa a posto, anche se non la riguarda. Così quando un giorno in un bar un affascinante sconosciuto le chiede di tenere d’occhio il suo portati...

Recensione! L'amico ritrovato, F. Uhlman

Immagine
Ho letto uno dei classici tedeschi più brevi che io abbia mai visto (e devo dirvi che di libri brevi di autori tedeschi ne ho visti parecchi) e me ne aveva parlato la mia amica Chiara. E se una tua amica ti parla di un libro, di solito lo leggi, no? L'amico ritrovato, Fred Uhlman Tradotto da: Mariagiulia Castagnone Anno: 1971 Anno dell'edizione: 2011 Casa editrice: Feltrinelli Collana: Universale economica Feltrinelli Trama: Germania, 1933. Due ragazzi sedicenni frequentano la stessa scuola esclusiva. L'uno è figlio di un medico ebreo, l'altro è di ricca famiglia aristocratica. Tra loro nasce un'amicizia del cuore, un'intesa perfetta e magica. Riuscirà a non essere spezzata dalla storia? Recensione:  Quando mi è arrivato a casa, ho pensato che fosse uno dei libri più piccoli che avessi mai visto. Poi ho visto su Goodreads che è il primo di una serie anche se, dopo averlo letto, non capisco come possa esserlo. L'ho ovviamente letto in un giorno, anche perchè ...

Recensione! Escobar - El patron, G. Piccoli e G. Palumbo

Immagine
Finalmente vi parlo di un fumetto! E' passato tanto dall'ultima volta! Questa è una di quelle che, se non fosse stata per la collana Visioni, non avrei mai conosciuto. Ma mi sarà piaciuta? Escobar - El Patron, Guido Piccoli e Giuseppe Palumbo Anno: 2016 Casa editrice: Dargaud Trama: Nel 1991, per evitare l'estradizione verso gli Stati Uniti, Pablo Escobar si consegna alla giustizia colombiana. Ancora molto potente, ottiene di essere trasferito a La Catedral, una prigione dorata che diventerà l'ultimo quartier generale del più grande narcotrafficante di tutti i tempi. Ma Colombia e Stati Uniti hanno deciso di porre fine al suo regno: come ci riusciranno? tw: utilizzo di termini omofobi Recensione: Non sapevo granché sul personaggio di Pablo Escobar quindi temevo di capire poco o nulla del fumetto. Invece no: la storia raccontata è quella dei suoi ultimi anni di vita ed è spiegata benissimo, tra la narrazione esterna e quella dei personaggi. E' tutto molto comprensibi...

Recensione! In Italia sono tutti maschi, L. De Santis - S. Colaone

Immagine
Benvenuti o bentornati sul blog! Oggi parliamo di un fumetto molto interessante, sempre sulla Storia (ormai penso che abbiate capito che sono laureata in questo ambito e che mi appassiona, quindi non dovrebbe stupirvi) ma soprattutto su eventi accaduti sotto la dittatura fascista. In Italia sono tutti maschi, Luca De Santis e Sara Colaone Anno: 2008 Casa editrice: La nave di Teseo Trama:  Nel 1938 l'Italia fascista promulgava le sue leggi razziali. A differenza di quelle tedesche, non menzionavano particolari provvedimenti contro gli omosessuali. In Italia, infatti, erano tutti maschi, attivi, virili e poco inclini a tali debolezze. Queste furono le parole con cui Mussolini liquidò ufficialmente la questione. Sappiamo invece che fu attuata una fitta repressione e che dal 1938 al 1942 circa 300 omosessuali italiani vennero mandati al confino.  Pochi ex-confinati omosessuali accettarono in seguito di parlare della repressione subita e i pochi che lo fecero preferirono nascondere...

D come danni - Novembre 2020: (tanti) fumetti, regali e... passo al digitale?!

Immagine
Ciao a tutti e ben tornati o benvenuti con la nostra rubrica mensile sugli acquisti o scambi librosi. Questo mese mi sono arrivati i regali di laurea tra cui...il Kindle! Ma prima parliamo dei fumetti della collana Visioni! Vi voglio preparare però: questo post sarà molto lungo perchè ho tanti libri di cui parlare! Se volete vedere la versione video su Youtube, la trovate qui:  D come Danni - Youtube Il primo volume del mese è stato Escobar di Guido Piccoli e Giuseppe Palumbo, pubblicato da Mondadori. La trama è questa:  Nel 1991, per evitare l'estradizione verso gli Stati Uniti, Pablo Escobar si consegna alla giustizia colombiana. Ancora molto potente, ottiene di essere trasferito a La Catedral, una prigione dorata che diventerà l'ultimo quartier generale del più grande narcotrafficante di tutti i tempi. Ma Colombia e Stati Uniti hanno deciso di porre fine al suo regno: COME CI RIUSCIRANNO? Mi piacciono le biografie a fumetti, secondo me sarà interessante! Il secondo fumetto ...