Non so smettere di prendere libri quando li vedo - D come danni: Ott/Nov 2024

Ben tornati, lo so che a Settembre ho fatto una scorpacciata di libri ma, tra la Fiera del libro di Bologna, e le gift card e i finali delle serie manga e altri eventi, siamo di nuovo qui per parlare di libri nuovi. Lo faccio anche qui su Youtube!

Il primo libro che ho preso ad Ottobre è stato Chiusi fuori di Marco Malvaldi e Samantha Bruzzone, pubblicato da Mondadori. La trama è questa: A Collerotondo la vita scorre tranquilla - troppo tranquilla - direbbe subito Zoe, mescolando disgusto e sarcasmo sul suo volto di quattordicenne che ha fretta di crescere. Poche case, molti vecchietti, e come sola attrattiva un ristorante stellato, La lupa e la luna, che suo fratello Achille, undici anni e un (presunto) futuro da chef, ha subito dichiarato di dover assolutamente provare. Quando però il proprietario del ristorante viene trovato morto, ucciso con un colpo di pistola, il noioso paese di provincia diventa il teatro di un mistero. Achille e Zoe, lettori appassionati di Agatha Christie, cominciano a scorgere segnali sospetti. E sarà proprio il loro sguardo sulle cose, attento, mai scontato, capace di ribaltare i codici consueti, a dare una svolta fondamentale alle indagini.
Sapete che leggo la serie I delitti del BarLume di Malvaldi (o almeno, lo sapete ora) quindi, appena ho avuto una gift card da 10€ da spendere in una libreria Mondadori, mi sono presa su e ho pedalato fino alla libreria del paese dove lavoro, passando mezz'ora a decidere cosa prendere per poi scegliere questo primo volume di una serie per ragazzi. Le aspettative sono altissime. 

Sono stata a Bologna con le mie amiche Chiara e Federica, che menziono spesso nei miei book haul perché sono complici nei miei acquisti ma anche sostenitrici del blog da sempre. Siamo, ovviamente, andate da Libraccio, dove ho preso tre libri per me. 
Il primo è stato Un'estate con la strega dell'ovest di Kaho Nashiki, pubblicato da Feltrinelli. La trama è questa: Mai ha tredici anni e non vuole più andare a scuola. La madre, preoccupata, decide di mandarla in campagna dalla nonna per un po'. La nonna è una signora inglese che è arrivata in Giappone e si è sposata con un giapponese, e sia Mai sia sua madre l'hanno soprannominata la \Strega dell'Ovest". Oltre alle marmellate di fragoline di bosco, la nonna insegnerà a Mai a riconoscere le erbe medicinali, iniziando così ad addestrarla come strega. Insegna anche a Mai che la cosa più importante che deve imparare è decidere per se stessa, sviluppare la sua forza e la sua volontà di andare fino in fondo alla decisione che prende. Mai, in qualche modo più matura, fa ritorno nella nuova casa dei genitori, che nel frattempo hanno traslocato.
Sa di romanzo che potrebbe ispirare un film dello Studio Ghibli, che adoro. Dovevo averlo e mi è costato solo 2€!

L'altro romanzo che ho recuperato è stato Ancora una volta con te di Dustin Thao, pubblicato da Newton Compton Editori. La trama è questa: Julie ha solo diciassette anni ma ha già tutto chiaro in testa: lascerà la piccola città in cui è cresciuta insieme a Sam, il suo ragazzo. Il college li aspetta e, insieme, stanno già pianificando un’estate magica in Giappone. Ma poi Sam muore. E tutto cambia. Il dolore arriva con una potenza distruttiva e Julie fa del suo meglio per arginare le profonde ferite del cuore nell’unico modo che conosce: fuggire via. Non partecipa al funerale, butta via le cose che le parlano di Sam. Fa di tutto per dimenticare. Ma quando le capita sotto gli occhi un messaggio che lui le aveva scritto, i ricordi tornano a galla. E la mancanza di Sam le toglie il fiato. Sperando di poter ascoltare la sua voce almeno nella registrazione della segreteria telefonica, compone il numero del suo cellulare. E Sam… risponde al telefono. Adesso che il destino le ha dato una seconda occasione per dirgli addio, Julie si rende conto che non può più fare a meno della sua voce. E a ogni chiamata è sempre più difficile lasciarlo andare. È così sbagliato ostinarsi a tenere vivo un amore impossibile?
È diventato famosissimo sui social e me l'hanno consigliato anche persone di cui mi fido, anche se so che mi spezzerà il cuore. Sarà interessante leggerlo perché so che mi farà soffrire...

L'ultimo libro che ho recuperato è un graphic novel che avevo visto anche a Mantova, ma che avevo deciso di non prendere: A ondate di Aj Dungo, pubblicato da Bao Publishing. Questa è la trama: AJ ricorda Kristen. Il suo amore per il surf, il suo attaccamento alla vita. Un ritratto postumo, tenero e delicatissimo, che si intreccia alla storia del surf nei secoli, per raccontare il senso di emozioni difficili da verbalizzare. Il romanzo grafico d’esordio di AJ Dungo è, per noi, il libro del cuore dell’anno. Qualcosa di ineffabile permea queste pagine, e porta il lettore al cospetto di un dolore immenso, ma composto, e lo lascia sulla soglia di quelle emozioni, a guardare qualcosa che è già successo, ma torna ciclicamente, a ricordare la perdita. A ondate.
È bello corposo ma sembra interessante, in più mi colpiscono molto i disegni e il fatto che sia un'autobiografia. Adoro le autobiografie, ormai lo sapete. 

Sono stata anche da Libraccio a Modena, sempre con Chiara e Fede ma questa volta con l'aggiunta di Linda e del mio ragazzo. Libraccio Modena è stata aperta a maggio ma non sono riuscita ad andare all'inaugurazione. È piccina ma potete trovarci di tutto! Ha una bella sezione dedicata alla narrativa e ai saggi e un angolo pieno di libri per bambini. Io ho comprato tre libri, di cui uno che costava 3€ e che non ho pagato perché avevo abbastanza punti da avere un buono sconto. 
Il primo che vi menziono è proprio lui, uno di quei libri che ho amato da bambina e che purtroppo non ho più: La fabbrica di cioccolato di Roald Dahl, pubblicato da Salani. La trama è questa: Un bel giorno la fabbrica di cioccolato Wonka dirama un avviso: chi troverà i cinque biglietti d'oro nelle tavolette di cioccolato riceverà una provvista di dolciumi bastante per tutto il resto della sua vita e potrà visitare l'interno della fabbrica, mentre un solo fortunato tra i cinque ne diventerà il padrone. Chi sarà il fortunato? 
Recuperare questo libro nell'edizione che avevo anch'io è stato magico. Non doverlo pagare è stata una grande soddisfazione. Sono pienamente consapevole della discussione che i libri di questo scrittore hanno risvegliato negli ultimi anni ma, allo stesso tempo, questo e Matilda sono stati due miei compagni di viaggio nella mia vita da lettrice, quindi ci tenevo a recuperarli. Ho inoltre scoperto che questo è stato uno degli autori preferiti del mio ragazzo, tant'è che ha quasi tutti i romanzi nella vecchia edizione giallina con copertina flessibile. Sto pensando di rapirne qualcuno per poter recuperare qualche storia che non ho letto quand'ero piccola. 

Poi ho preso due libri usati in ottime condizioni, che desideravo leggere (che mi hanno fatto capire di aver trovato la persona giusta per me o il peggior partner che potrei desiderare dato che, alla domanda "quale dei due prendo?" ha risposto con "prendili tutti").
Uno è Storia di un figlio. Andata e ritorno di F. Geda e E. Akbari, pubblicato da Baldini e Castoldi. È, in un certo senso, la versione più auto/biografica (essendo scritta sia dal protagonista che da colui che aveva reso in forma romanzata la sua vita) di Nel mare ci sono i coccodrilli. Come scoprirete cliccando sul suo titolo, avevo amato quella storia. Mi aveva colpita moltissimo. Non potevo quindi non recuperare anche questo (con soli 4 anni di ritardo).

L'altro libro è una delle uscite che attendevo di più di quest'anno, un romanzo ispirato alla vita di una delle mie autrici preferite ed uscito da appena un mese: Cosa si prova di Sophie Kinsella, pubblicato da Mondadori. La trama è questa: Eve, una famosa scrittrice, un giorno si sveglia in un letto di ospedale senza ricordare come ci sia finita. Il marito, sempre presente, le spiega che è stata sottoposta a un intervento chirurgico per rimuovere un grosso tumore al cervello.
Mentre impara nuovamente a camminare, parlare e scrivere, Eve deve fare i conti con la sua diagnosi e affrontare la malattia trovando anche il modo di spiegare quanto le sta accadendo ai suoi amati figli. Inizia a rendersi conto di cosa per lei sia più importante: le lunghe camminate mano nella mano con il marito, le serate passate a fare giochi da tavolo in famiglia e quel vestito scintillante in vetrina che non rinuncerà mai a comprare.
Cosa si prova è composto da brevi capitoli, ognuno dei quali è un tentativo di rispondere al tipo di domande impossibili che tutti coloro che navigano nel labirinto del dolore conoscono bene.
Sophie Kinsella ha recentemente parlato della grande tragedia che l'ha colpita due anni fa e con cui vive tuttora: il glioblastoma, un tumore al cervello. Io adoro Kinsella, è veramente una delle mie autrici preferite. Quindi questo breve libro sarà un modo per essere vicina a lei e a ciò che ha provato, assieme a tutta la sua famiglia. 

Ho ricevuto un paio di pacchetti giusto il giorno dopo. Il primo conteneva un libro che ho preso in scambio, ovvero Parigi è sempre una buona idea di Nicolas Barreau, pubblicato da Feltrinelli. La trama è questa: A Parigi, in rue du Dragon, nel cuore di Saint-Germain-des-Prés, ci si può imbattere in un piccolo negozio con una vecchia insegna di legno e, dentro, mensole straripanti di carta da lettere e bellissime cartoline illustrate: la papeterie di Rosalie Laurent. Talentuosa illustratrice, Rosalie è famosa per i biglietti d’auguri personalizzati che realizza a mano. Ed è un’accanita sostenitrice dei rituali: il café crème la mattina, un buon bicchiere di vino rosso dopo la chiusura. I rituali aiutano a fare ordine nel caos della vita, ed è per questo che, per il suo compleanno, Rosalie fa sempre la stessa cosa: sale i 704 gradini della Tour Eiffel fino al secondo piano e, con il cuore in gola, lancia un biglietto su cui ha scritto un desiderio. Ma finora nessuno è mai stato esaudito. Tutto cambia il giorno in cui un anziano signore entra come un ciclone nella papeterie. Si tratta del famoso scrittore per bambini Max Marchais, che le chiede di illustrare il suo nuovo libro. Rosalie accetta felice e ben presto i due diventano amici, La tigre azzurra ottiene premi e riconoscimenti e si aggiudica il posto d’onore in vetrina. Quando, poco tempo dopo, un affascinante professore americano, attratto dal libro, entra in negozio, Rosalie pensa che il destino stia per farle un altro regalo. Ma prima ancora che si possa innamorare, ha un’amara sorpresa: l’uomo è fermamente convinto che la storia della Tigre azzurra sia sua.
Questo romanzo me l'ha consigliato la mia amica Chiara perché lo ha letto e ha trovato molti punti in comune tra me e la protagonista. In più ha detto che è un bel libro e chi sono io per non leggere un bel libro?

Il secondo pacchetto conteneva un libro che mi è stato regalato dall'autore, che mi ha scoperta su youtube. Il libro in questione è È stato il viaggio più bello della mia vita - Polaroid poetiche vol. 1 di Faouzi Zouhair. È una raccolta di poesie e di riflessioni dell'autore sulla propria vita. L'autore mi ha gentilmente inviato una copia senza chiedere una recensione ma voi mi conoscete: ne avrete presto uno. In più ha incluso una breve lettera che mi ha colpito tantissimo. Sono molto grata del supporto che ricevo ogni giorno da ognuno di voi. 
Mi sembra giusto lasciarvi qui il link per comprare questo libro su amazon (non ho affiliazioni quindi non ci guadagno nulla): Polaroid poetiche

Ho scaricato sul kindle un libro che cercavo da sempre: La valle delle donne lupo di Laura Pariani, pubblicato da Einaudi. La trama è questa: Una ricercatrice s'inoltra per le valli piemontesi facendo interviste con il suo registratore. Le hanno parlato di una donna, la Fenìsia, che vive isolata nel Paese Piccolo, vicino al vecchio cimitero: è lei la memoria di quei posti.
È nata nel novembre del 1928, non ha mai vissuto altrove e «il lavoro della sua famiglia è sempre stato quello del sotterramorti ». Comincia così il rapporto tra la scrittrice e l'anziana donna e, scabro e incalzante, si dipana il racconto di una vita da cui emergono figure femminili impossibili da dimenticare: la madre Ghitìn, la nonna Malvina, la bionda cugina Grisa, «un bisquì di settebellezze», rinchiusa in manicomio per aver osato ribellarsi a un padre violento.
«Agli uomini il sudore e alle donne il dolore», la vita in valle è sempre stata durissima, specie per chi ha la sfortuna di nascere femmina.
Via via il ricordo produce un vortice di storie e un crudo sentimento di rabbia; vicende atroci vissute da ragazze e donne di ogni età, come quelle delle «balenghe », sotterrate nel prato che Fenìsia vede dalla sua cucina... una folla di fantasmi di cui può immaginare perfino l'aspetto, e a cui sente di appartenere.
Perché anche lei custodisce un segreto, e ha una convinzione: esiste «un puntino che è il posto della più grande lucidità e della più grande intimità con sé: lì dentro, ciascuno sa per scienza infusa, nella lingua dei segreti e dei sussurri, che la vendetta è la cosa più saggia».
L'ho già letto e recensito qui! Però, dopo averlo preso in prestito in biblioteca per un esame, l'ho cercato per anni. Alla fine mi sono arresa e l'ho preso in formato digitale. L'importante è averlo. 

Per ultimo, sono andata in fumetteria. Inizialmente dovevo solo ritirare un bundle, gli ultimi due volumi di Insomniacs after school di Makoto Ojiro, pubblicati da J-pop, serie ora conclusa che sapete che amo. Trovate qui la trama e la recensione del primo volume: Insomniacs vol. 1!
E allora cos'è andato storto, dato che vi ho menzionato di aver ritirato i due fumetti che avevo prenotato? Ne ho presi due in più secondo i piani!
Il primo che si è aggiunto è Skip & Loafer vol. 2 di Misaki Takamatsu, sempre pubblicato da J-pop. Vi ho parlato del primo volume qui, quindi non faccio spoiler parlandovi del secondo. 
L'ultimo fumetto che si è aggiunto è stato Beyond the clouds - La bambina caduta dal cielo di Nicke, indovinate un po'? Pubblicato da J-pop, la trama è questa: Il giovane Theo ha un grande talento per la meccanica e riesce a metterlo in pratica con successo nella città dove vive, una metropoli super industrializzata dove il fumo delle ciminiere oscura il cielo e nasconde le stelle. Quando soccorre Mia, una ragazza alata, ferita e senza più memoria, la sua vita cambia per sempre. Con le sue capacità, Theo riuscirà senza problemi a riparare le ali di lei ma riportarla a casa non sarà altrettanto facile e i due ragazzi dovranno imbarcarsi in un'avventura mozzafiato che porterà entrambi più lontano di quanto avessero mai immaginato... oltre le nuvole!
Le copertine di questo manga sono stupende. La storia, pur essendo fantasy, sembra carinissima! Chissà, forse con i manga mi riavvicinerò a questo genere. 

Ebbene, cari lettori, mi sembra giusto anticipare che questo D come danni sarà l'ultimo del 2024. Ho davvero esagerato con i libri, quest'anno, però sono molto soddisfatta di tutto quello che ho. Vi ringrazio del supporto, dei consigli e di tutto ciò che condividiamo. Vi aspetto qui con una nuova recensione o un nuovo video, oppure entrambe le cose! 

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione! Gli effetti secondari dei sogni, D. De Vigan

Book haul! Dicembre 2018

Recensione! Sotto il burqa, D. Ellis