Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta peggiori letture

I Disperatamente abbandonati e le delusioni del 2024!

Immagine
Purtroppo, come ogni anno, anche nel 2024 alcuni libri non sono stati all'altezza di essere terminati. Pochi però! Fortunatamente non mi è andata così male, quest'anno. Trovate il video anche su Youtube, cliccando qui ! Ho abbandonato una serie manga a luglio, quindi per metà anno è andato tutto abbastanza bene. La serie in questione è Orange Road di Izumi Matsumoto, nella versione di Star Comics del 2005. La trama è questa:  Kyosuke Kasuga conduce un vita tranquilla con la sua famiglia in una nuova città. Ma, insieme alle sorelle, deve nascondere un segreto: sono telepatici e telecinetici. Ma un giorno Kyosuke incontra una ragazza su una scalinata che si rivela essere la ribelle della scuola e, non solo si innamora di lei, ma si ritroverà anche in un sacco di guai! Ho letto i primi due volumi ( che ho recensito qui ) ma, al terzo, mi sono arresa. Non è una brutta serie ma ho pensato per tutto il tempo che l'anime poteva essere migliore: i capitoli sembravano tutti un po...

I "Disperatamente Abbandonati" e le delusioni del 2023!

Immagine
Inutile girarci attorno: ci sono libri che non fanno per noi e che proviamo a portare avanti, senza riuscirci. Ecco, oggi vi parlo di quei libri a cui ho dato una possibilità nel 2023 ma che non hanno portato a nulla. Partirò con i libri che non ho terminato (i disperatamente abbandonati) per poi proseguire con i due libri che non mi sono piaciuti ma che ho terminato comunque. Vi ricordo che c'è anche il video su Youtube, se preferite vedere/ascoltare le mie recensioni brev i.  Il primo abbandonato forse vi scioccherà perché è un libro che ho letto con mia nonna. Io e lei non abbandoniamo mai libri (penso che l'unica eccezione sia stata Cime Tempestose un sacco di anni fa). Quest'anno abbiamo abbandonato La profezia del libro perduto di Martin Rua, pubblicato da Newton Compton Editori. La trama è questa:  Avignone. Nel canale della storica rue des Teinturiers viene trovato il cadavere barbaramente trucidato di una giovane donna, Danielle Gassonet, agente letterario di molti...

I "disperatamente abbandonati" e le letture peggiori del 2022

Immagine
Quest'anno ho deciso di unire i libri che non mi sono piaciuti a quelli che ho abbandonato perché sono stata molto fortunata: fino alla fine dell'anno, ho avuto modo di leggere molti libri che mi sono piaciuti. Vi ricordo che potete anche vedere il video su questa rubrica qui: YOUTUBE Il primo libro che ho abbandonato è stato Il caffè delle seconde occasioni di Alison Kent. Questa è la trama:  Kaylie ha deciso di tornare a Hope Springs, la cittadina in cui è cresciuta circondata dall’affetto di Winton e May, che l’hanno accolta nella loro famiglia come una figlia. Ora che non ci sono più, ha acquistato la casa in cui ha vissuto con loro e ha deciso di trasformarla in un ristorante, il Two Owls Café. Kaylie vuole dare una svolta alla propria vita, e vuole farlo a partire dalla passione più grande che May le ha trasmesso: preparare dolci, soprattutto brownies.  Sarà Ten Keller, il tuttofare più abile della città, gentile e affascinante, a occuparsi dei lavori. Ten è subito attra...

I libri che vorrei aver evitato nel 2021

Immagine
Eccoci qui all'appuntamento annuale con i libri che sarebbe stato bello non leggere ma che ho letto comunque. Ci sono libri che proprio non fanno per noi eppure, continuiamo a leggerli fino alla fine perchè ci vogliamo proprio male. Di solito tendo a fare liste da cinque libri ma, quest'anno, ho deciso di sfogarmi e fare una lista che comprende sette libri. Per vedere il video invece di leggere il post, trovate il link qui:  Youtube Lo do per scontato ma so che non lo è: questa è la mia opinione. Non sono una critica letteraria. Leggo perchè mi piace e faccio queste classifiche di fine anno per lo stesso motivo. Non sentitevi offesi dalle mio opinioni sui vostri libri preferiti. Il primo libro che voglio menzionare è un fumetto che non ho nemmeno recensito sul blog perchè, per me, non ne valeva la pena. Vi parlo di Trama: il peso di una testa mozzata di Ratigher. La trama è questa: C’è una festa esclusiva di giovani ricchi in collina. Lavinia e Giulio, cugini, rampolli dell’a...

Recensione! Avrò cura di te, M. Gramellini e C. Gamberale

Immagine
Era da un po' di tempo che volevo leggere qualcosa di Chiara Gamberale quindi ho pensato di iniziare da un libro co-scritto con un autore che conosco già. Di Gramellini ho infatti letto due libri: L'ultima riga delle favole e Fai bei sogni (il primo non è stato bello, il secondo è uno dei libri più importanti della mia vita).  Avrò cura di te, Massimo Gramellini e Chiara Gamberale Anno: 2014 Casa editrice: Longanesi Collana: Tea Trama:  Gioconda detta Giò ha trentasei anni, una storia familiare complicata alle spalle, un’anima inquieta per vocazione o forse per necessità e un unico, grande amore: Leonardo. Che però l’ha abbandonata. Smarrita e disperata, si ritrova a vivere a casa dei suoi nonni, morti a distanza di pochi giorni e simbolo di un amore perfetto, capace di fare vincere la passione sul tempo che passa: proprio quello che non è riuscito al suo matrimonio. Ma una notte Giò trova un biglietto che sua nonna aveva scritto all’angelo custode, per ringraziarlo. Con lo sc...

Recensione! The sun and her flowers, R. Kaur

Immagine
Benvenuti o ben tornati! Oggi parliamo della seconda raccolta di poesie di Rupi Kaur, seguito della prima intitolata Milk and Honey , di cui trovate la recensione cliccando sul titolo. Se volete, ho registrato un video in cui li metto a confronto. Lo trovate qui:  Ho letto le raccolte di poesie di Rupi Kaur, ecco cosa ne penso! The sun and her flowers (il sole e i suoi fiori), Rupi Kaur Traduzione di: Alessandro Storti Anno. 2018 Casa editrice: tre60 Trama: Divisa in cinque parti (l'appassire, il cadere, il radicare, il crescere e il fiorire), parla di amori perduti, della vita da figlia di immigrati, di stupro, di odio e amore per se stessi, per la famiglia e per la propria cultura, di femminismo e di legame con il mondo e la natura. Recensione:  Dopo aver letto Milk and Honey l'anno scorso, leggere questa raccolta era un po' scontato. Un po' speravo di poter vedere un cambiamento in positivo nello stile, di poterci trovare "più sostanza" e da una ...

Le cinque letture peggiori del 2019!

Immagine
Lo so che aspettavate questo post con ansia. E' il post con cui ci butteremo alle spalle il 2019 in maniera definitiva (o almeno così spero). Ci sono stati libri buoni e libri che non ho intenzione di rileggere neanche sotto tortura. Pronti a scoprire quali sono? Attenzione: questa è la mia opinione, non la verità assoluta. C'è il vostro preferito in questa lista? Mi dispiace. Spero di non ferire i vostri sentimenti. Partiamo dal peggiore per andare verso il meno peggio perché mi piace partire col botto e finire portando speranza nei vostri cuori, ricordandovi che ci sono anche libri non troppo brutti. Il primo di cui parleremo è Recuperate il Titanic! di Clive Cussler . Nel momento esatto in cui ho scritto il titolo, ho sospirato. Ho letto questo libro perché è sul Titanic e amo quella nave e la sua storia e tutto quello che esiste su di essa. Tralasciando il fatto che le storie di spionaggio non mi piacciono e che la trama mi appariva per questo discutibile, non mi è p...

Disperatamente abbandonati #5

Immagine
Pensavate che questa rubrica sarebbe scomparsa? In tal caso, vi siete sbagliati perchè, purtroppo, esistono libri che non sono fatti per essere finiti. Perlomeno, quando capitano tra le mie mani. Quali e quanti libri sono finiti in questa categoria? Per saperlo, vi invito a proseguire. Vi dico solo che tra il primo e il secondo libro della lista, è trascorso più di un anno e ne vado fiera perchè significa che ho terminato anche gli orrori. Se cercate le parti precedenti di questa rubrica, vi basterà andare sul blog e cliccare sulle tre lineette in alto a sinistra, andare nella sezione "etichette" e selezionare "disperatamente abbandonati". Non sono quel tipo di ragazza, Lena Dunham Trama: D alla geniale e irriverente creatrice, produttrice e protagonista della serie tv "Girls" la raccolta di verità sulle giovani donne di oggi più divertente, cinica, spietatamente sincera che avete mai letto. Con lo spirito graffiante che l'ha resa un'autrice...

Recensione! Legend, M. Lu

Immagine
Ciao a tutti! Se non siete mai capitati sul mio blog neanche per sbaglio, probabilmente non sapete che inizio tantissime saghe e non le termino se non nel giro di cinque/sei anni. Ecco, questa è sicuramente una di quelle volte. O no? Legend, Marie Lu Traduzione di: Giorgio Salvi Anno: 2013 Casa editrice: Piemme Trama:  Los Angeles, Stati Uniti. Il Nord America è spaccato in due parti, la Repubblica e le Colonie, e la guerra sembra destinata a non finire mai. A quindici anni, June è già una promessa della Repubblica. Nata in una famiglia ricca e prestigiosa, oltre a una bella casa, un mucchio di soldi e la possibilità di frequentare le scuole migliori, possiede anche un vero talento nel cacciarsi nei guai e senza l’intervento di Metias, il fratello maggiore, probabilmente qualcuna delle sue bravate all’accademia militare sarebbe già finita male. Dalla morte dei genitori, Metias è l’unico su cui può contare, almeno fino al giorno in cui viene ucciso in circostanze misteriose....

Ho riletto "Il grande Gatsby" dopo quattro anni: ecco cosa ne penso oggi - Recensione!

Immagine
Il titolo di questo post è diverso perchè l'intera situazione è diversa dal solito. Quella de Il grande Gatsby fu la mia terza recensione sul blog ( e la trovate qui ) e in realtà fu più che altro la recensione del film perchè mi rifiutavo di accettare il fatto che il libro, un grande classico della letteratura americana, mi avesse fatto così schifo e fosse stato uno dei primi Disperatamente Abbandonati. Quindi oggi recensisco per voi il libro, consapevole di quanto l'abbia odiato quattro anni or sono e spiegandovi perchè ho deciso di rileggerlo e perchè ho cambiato edizione. Il Grande Gatsby, F. S. Fitzgerald Traduzione di: Fernanda Pivano Anno:1996 Casa editrice: Mondadori Collana: I miti Trama:  Chi è il misterioso e ricchissimo vicino di casa di Nick Carraway, a West Egg? E perché passa tanto tempo a fissare quella piccola luce verde che brilla su uno dei moli dell'altra sponda della baia? Il filo conduttore del capolavoro di Francis Scott Fitzgerald è il sogn...

I cinque libri peggiori del 2018!

Immagine
Pensavate che avreste avuto solo una lista per i preferiti? E invece no, dobbiamo tenere a mente anche le cose brutte e quindi anche i libri che non ci sono piaciuti ma sono stata clemente: ho inserito solo quattro auto-conclusivi e una saga, senza considerare le Cronache del ghiaccio e del fuoco e l'unico libro che ho abbandonato l'anno scorso. Se tra questi libri c'è il vostro preferito e magari l'ho pure offeso senza dignità, perdonatemi ma, essendo sul mio blog, posso esprimere liberamente la mia opinione che è appunto mia e un'opinione. Non è la verità assoluta quindi siete liberi di dirmi cosa vi è piaciuto di questi libri che ho criticato anche duramente, a volte. Il primo libro di cui voglio assolutamente parlarvi è La gemella silenziosa di S.K. Tremayne ( recensione qui ). E' stato di una pesantezza incredibile. Finirlo è stato un parto. Tra il sessismo dell'autore e i suoi tentativi falliti di inserire il paranormale in questo pseudo-thriller...