Recensione! Tutta la luce che non vediamo, A. Doerr
Dopo tanto tempo, ecco una nuova recensione. Di un libro bello bello che dovrete leggere tutti (#spoiler). Tutta la luce che non vediamo, Anthony Doerr Tradotto da: Daniele A. Gewurz e Isabella Zani Anno: 2014 Anno dell'edizione: 2023 Casa editrice: Rizzoli Collana: Bur Contemporanea Trama: A sei anni Marie-Laure scopre di essere destinata alla cecità per il resto della vita. Quando ne compie dodici i nazisti occupano la sua Parigi, costringendola a scappare col padre a Saint-Malo, nella casa sul mare del prozio. Lontano, in un orfanotrofio della Germania nazista, anche Werner vive la sua oscurità. Ma quando scopre di avere un talento naturale nel costruire e riparare lo strumento di guerra più strategico, la radio, si apre per lui un nuovo futuro: riesce ad accedere all’accademia della Gioventù hitleriana per poi partire in missione a localizzare i partigiani. Due mesi dopo il D-Day che ha liberato la Francia, ma non ancora la cittadina fortificata di Saint-Malo, i destini opposti...