Recensione! Railway sonata: sinfonia ferroviaria, R. Guang-Min

Bentornati (o benvenuti)! Oggi vi parlo di un'antologia a fumetti, un manhua di un artista di Taiwan. Avevo già letto una raccolta di racconti in formato manga, ma questa aveva un filo rosso che univa i racconti. Vi va di scoprire se ve la consiglio?

Railway sonata: sinfonia ferroviaria, Ruan Guang-Min
Tradotto da: Antonio Paoliello
Anno: 2017
Casa editrice: Toshokan
Trama: 
Quattro storie indipendenti una dall'altra e tuttavia interconnesse, proprio come le quattro stagioni dell'anno che fanno da sfondo alle vicende. Lungo la linea ferroviaria Neiwan, a Taiwan, si incrociano i destini di vari personaggi. Alcuni non si rivedranno mai più, altri si uniranno per il resto della vita. Racconti che assomigliano a poesie, nei quali Ruan Guang-min dipinge spaccati di vita taiwanese e sentimenti universali. Tasselli di un mosaico che rivela l'animo umano.
Recensione: Le antologie mi piacciono molto, anche se non tutti i racconti riescono bene alla stessa maniera. Avevo già letto La biblioteca sotterranea e altri racconti, pubblicato sempre da Toshokan, che mi era piaciuto molto. Questa presenta quattro racconti legati alle stagioni. Ho letto che l'ultimo è dedicato a un personaggio che appartiene ad un altro fumetto dello stesso autore ma riesce comunque a concludere la breve antologia in maniera comprensibile per chi, come me, non ha letto altro di Guang-Min. Essendo una romanticona, ho adorato il tocco romantico e malinconico di ogni racconto. Il mio preferito penso sia stato il primo ma vi dirò, faccio davvero tanta fatica a scegliere un preferito con certe antologie. Anche il terzo mi ha colpita molto infatti. I disegni mi sono piaciuti molto, lo stile dell'artista mi ha fatto pensare a quelle persone che fanno schizzi di ritratti in treno (il che si abbina terribilmente tanto alle storie che ha raccolto in questo volume!): alla velocità e, contemporaneamente, al tocco preciso e deciso per fare il ritratto nel modo più fedele possibile data la brevità del momento. Onestamente, ve lo consiglio. È una lettura veloce ma piacevolissima.
Piccola curiosità: ho letto questo fumetto il primo di maggio, il giorno del compleanno dell'autore! Non credo nelle coincidenze quindi... è stata una sorpresa molto carina, poter leggere una sua opera il giorno del suo compleanno! 
Voto: 4/5

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione! Gli effetti secondari dei sogni, D. De Vigan

Book haul! Dicembre 2018

Recensione! Sotto il burqa, D. Ellis