Recensione! Sirius: twin stars, A. C. Sanchez

Giugno è finito ma questo è un manga che avevo scelto proprio per quel mese, essendo il mese del pride. Ma c'è sempre tempo per celebrare l'amore.

Sirius: twin stars, Ana C. Sanchez
Anno: 2022
Casa editrice: Mangasenpai - Progetto sas
Trama: La promettente carriera tennistica di Dani viene stroncata quando, nel bel mezzo di una competizione, il suo cuore collassa. Ciò avrà ripercussioni, però, non solo sulla sua salute, deteriorando anche il suo rapporto con la madre. Alla ricerca della tranquillità, Dani si trasferisce nella piccola località costiera di Levante dove incontrerà Blanca, una ragazza piena di vita, innamorata dell'astronomia, che le farà ricordare quanto vivere possa essere bello e che ogni anima può sempre tornare a brillare come un stella: è sufficiente volerlo davvero.
Recensione: Ho visto questo fumetto in fumetteria mesi fa e le cose che mi avevano colpito erano due: la protagonista si chiama come me (aspetto molto importante, ovviamente) e si innamora di qualcuno che ama l'astronomia. Nell'ultimo anno, tra una canzone di Mengoni e una passeggiata all'aperto, l'astronomia ha fatto parte della mia vita, in qualche modo. Quindi, al primo ordine possibile, ho recuperato questo fumetto. L'altra particolarità è che è di un'autrice spagnola ma mantiene la lettura all'orientale. Ovviamente, essendo la storia d'amore tra due ragazze, andava letto durante il pride month. La storia inizia in un modo molto particolare: Dani e Blanca si conoscono perché la seconda aggredisce la prima. Assurdo e abbastanza drammatico dato che Dani sta male, essendo ancora in fase di ripresa, e finisce all'ospedale. Però il fumetto prosegue molto tranquillamente e parla tantissimo di sogni, motivazione, capire come trovare la propria strada. Non è esattamente concentrato sulla storia d'amore, piuttosto si concentra sul supporto reciproco che due persone si possono dare nell'affrontare momenti difficili e su come ritrovare la strada che si vuole percorrere. L'ho trovato dolce ma non smielato, ho apprezzato la totale assenza di pregiudizi nei confronti delle due ragazze. Purtroppo però l'ho trovato troppo veloce, come se non ci stessero mostrando tutto per poter avere il quadro completo. Soprattutto per il finale, avrei desiderato sapere di più sul rapporto che Dani ha con la famiglia (non vi spiego il perché se no faccio spoiler). Però, in realtà, mi sento di consigliarvelo. 
Voto: 4/5

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione! Gli effetti secondari dei sogni, D. De Vigan

Book haul! Dicembre 2018

Recensione! Sotto il burqa, D. Ellis