Ho esagerato per colpa delle promozioni, di un'uscita speciale (più qualche regalo) - D come danni: marzo 2025
Avete voglia di leggere (o guardare se cliccate qui) di gente che compra troppi libri? Siete nel posto giusto allora!
Il primo libro del mese l'ho preso in fumetteria con la mia amica e vicina Cristina ed è...Beyond the clouds, vol. 2 di Nicke, pubblicato da J-pop. Avendo letto e recensito il primo, vi lascio la recensione qui.Questo è un po' più breve del precedente. La copertina è sempre stupenda! Ha senso comprare tanti manga quando ne stai leggendo pochi? No però è una delle poche serie fantasy che sto seguendo e che mi piace.
Poi sono andata a trovare una mia amica, che è anche una delle mie grandi sostenitrici in questo mio hobby strano che riguarda me, i libri e i social, e ci siamo scambiate i regali di un anno di vita passato lontane l'una dall'altra. Il primo libro che mi ha regalato è stato 642 idee per scrivere, pubblicato da L'ippocampo che è...esattamente quello che dice il titolo: un libro per avere l'idea per scrivere qualcosa. Sono esercizi di scrittura creativa. Non scrivo da un sacco ma, quando io e Letizia eravamo all'università insieme, scrivevo ancora e volentieri. E questo libro lo vedevo sempre nella libreria della stazione di Verona Porta Nuova (ora la libreria ha cambiato gestione e anche catena). È stato un gesto meraviglioso, quello che ha fatto. Spero che mi permetta di ritrovare la passione per questo hobby che ho archiviato per un senso di insoddisfazione.
Mi ha regalato anche il catalogo di una mostra, ovvero Astratte: donne e astrazione in Italia - 1930-2000 pubblicato da Antiga Edizioni, in occasione della mostra omonima tenutasi a Villa Olmo nel 2022. Nonostante io non sia andata avanti con gli studi, facendo una magistrale o facendo il corso per diventare tecnico del restauro come Letizia, l'arte è sempre rimasta una passione in comune, fin dall'università. In più, proprio per via dei nostri studi, ci siamo rese conto di quanto le donne vengano ignorate anche nella storia dell'arte e, solo in tempi più recenti, sono state considerate anche le figure femminili che hanno cambiato questa disciplina e l'arte in generale. Quindi, ricevere questo catalogo è stato davvero un piacere, anche perché ci ricorderà (dato che anche lei lo ha) una fase in particolare delle nostre vite.
Tea ha pubblicato poi una notizia, in un periodo di offertone delle case editrici: che avrebbero pubblicato sei bestseller in un'edizione super economica, da 4,90€. Tra questi c'era anche lui: Finché il caffè è caldo di Toshikazu Kawaguchi. La trama è questa: In Giappone c'è una caffetteria speciale. È aperta da più di cento anni e, su di essa, circolano mille leggende. Si narra che dopo esserci entrati non si sia più gli stessi. Si narra che bevendo il caffè sia possibile rivivere il momento della propria vita in cui si è fatta la scelta sbagliata, si è detta l'unica parola che era meglio non pronunciare, si è lasciata andare via la persona che non bisognava perdere. Si narra che con un semplice gesto tutto possa cambiare. Ma c'è una regola da rispettare, una regola fondamentale: bisogna assolutamente finire il caffè prima che si sia raffreddato. Non tutti hanno il coraggio di entrare nella caffetteria, ma qualcuno decide di sfidare il destino e scoprire che cosa può accadere. Qualcuno si siede su una sedia con davanti una tazza fumante. Fumiko, che non è riuscita a trattenere accanto a sé il ragazzo che amava. Kotake, che insieme ai ricordi di suo marito crede di aver perso anche sé stessa. Hirai, che non è mai stata sincera fino in fondo con la sorella. Infine Kei, che cerca di raccogliere tutta la forza che ha dentro per essere una buona madre. Ognuna di loro ha un rimpianto. Ognuna di loro sente riaffiorare un ricordo doloroso. Ma tutti scoprono che il passato non è importante, perché non si può cambiare. Quello che conta è il presente che abbiamo tra le mani. Quando si può ancora decidere ogni cosa e farla nel modo giusto. La vita, come il caffè, va gustata sorso dopo sorso, cogliendone ogni attimo.
Questo libro mi ha colpita fin dalla sua pubblicazione in inglese e, anche se non ho ancora letto nessuno dei libri di autori orientali che ho preso finora, ci tenevo a recuperarlo a un prezzo così vantaggioso. Non lo trovavo da nessuna parte, è stato un colpo di fortuna avere l'occasione di fermarsi nella libreria giusta (dopo averne visitate altre 4).
E secondo voi mi sono fermata per approfittare di una sola offerta? Certo che no: ho sfruttato anche l'offerta 1+1: 11,90€ di Bompiani, comprando due titoli che erano nella mia lista dei desideri.
Il primo è stato Teoria e pratica di ogni cosa di Marisha Pessl. Questa è la trama: Blue van Meer ha sedici anni ed è la figlia talentuosa di Gareth, un docente universitario bello ed erudito che la educa all’amore per la cultura. Dopo la morte della madre in un incidente stradale dieci anni prima, i due vivono una vita solitaria e itinerante per gli Stati Uniti tra un college e l’altro, dove Gareth lavora come visiting professor. Le cose cambiano quando Blue approda al liceo di Stockton, una piccola città del North Carolina: l’incontro con la professoressa Hanna Schneider, splendida ed enigmatica mentore di un gruppo di ragazzi dal piglio aristocratico, la apre finalmente al rapporto con i suoi coetanei. Ma la morte violenta dell’insegnante cambia tutto e disorienta Blue: chi era Hanna veramente? Perché l’aveva fortemente voluta nella sua cerchia di protetti? E suo padre ama davvero viaggiare, oppure è in fuga dal fantasma della moglie? Che cosa è successo davvero il giorno della sua morte? Blue affila le armi della logica e inizia a indagare su un mistero sempre più disturbante.
Ve lo devo proprio dire: questo libro mi è stato consigliato da una persona a cui tenevo ma che non fa più parte della mia vita. Mi fidavo ciecamente di questa persona quindi ho messo questo libro nella lista dei desideri senza leggere la trama. Spero di aver fatto bene. Vi confesso di aver pensato "che bello, un mattone!" con entusiasmo, vedendolo. Non so cosa mi stia succedendo.
L'altro libro che ho preso è Come diventare un comunicatore eccezionale di Dale Carnegie, un saggio sulla comunicazione, come potete dedurre dal titolo. In realtà, puntavo a un altro libro di Carnegie, ovvero Come trattare gli altri e farseli amici ma, sarà il lavoro che faccio, sarà il momento, questo sulla comunicazione mi attirava molto di più.
Ho comprato un libro che è uscito giusto questo mese e fa parte di una saga che amo da sempre ovvero...Hunger Games - L'alba sulla mietitura di Suzanne Collins, pubblicato da Mondadori. Altro prequel della saga, dopo cinque anni dal precedente, parla dell'edizione degli Hunger Games a cui ha partecipato Haymitch. Ho già visto qualche reazione alla lettura di chi lo ha letto subito e sembra essere devastante. Per qualche motivo, a differenza di quello che ho fatto con La ballata dell'usignolo e del serpente, non voglio leggerlo subito perché temo che sia l'ultimo libro della saga. Ma proprio l'ultimo per sempre. Forse è solo paranoia ma voglio essere sicura di gustarmelo.
Sono stata in fumetteria (di nuovo, tra l'altro nella stessa) e ho preso due fumetti. Per la precisione due sequel di serie che ho già in lettura. Il primo è stato A sign of affection 3 di suu Morishita (Edizioni Star comics) perché ho appena letto il 2 e il secondo è Magilumiere 2 di Sekka Iwata e Yu Aoki, pubblicato da J-pop, che ho appena iniziato a leggere. Volevo anche il primo volume di un'altra serie della J-pop? Certo ma forse è meglio andare avanti con quelle che ho già iniziato (vi assicuro che la tentazione c'è comunque).
L'ultimo libro che ho preso, l'ho preso da un'associazione con cui ho avuto il piacere di collaborare durante il mio anno di servizio civile. Si occupano di sostegno ai malati oncologici e si sono inventati i Libri in viaggio, ovvero una piccola libreria su cui mettono dei volumi, che vengono donati all'associazione, a disposizione di chiunque passi per l'ospedale. Ho chiesto se potevo lasciare un'offerta ma mi hanno detto di no e ho preso Il suggeritore di Donato Carrisi, pubblicato da Tea. La trama è questa: Qualcosa di sconvolgente è successo, qualcosa che richiede tutta l'abilità degli agenti della Squadra Speciale guidata dal criminologo Goran Gavila. Il loro è un nemico che sa assumere molte sembianze, che li mette costantemente alla prova in un'indagine in cui ogni male svelato porta con sé un messaggio. Ma, soprattutto, li costringe ad affacciarsi nel buio che ciascuno si porta dentro. È un gioco di incubi abilmente celati, una continua sfida. Sarà con l'arrivo di Mila Vasquez, un'investigatrice specializzata nella caccia alle persone scomparse, che gli inganni sembreranno cadere uno dopo l'altro, grazie anche al legame speciale che comincia a formarsi fra lei e il dottor Gavila. Ma un disegno oscuro è in atto, e ogni volta che la Squadra sembra riuscire a dare un nome al male, ne scopre un altro ancora più profondo.Penso che abbiano letto tutti almeno un libro di Carrisi...eccetto me. So che è il primo di una serie e voglio proprio vedere com'è lo stile di questo autore. Spero mi piaccia!
Incredibile ma vero, siamo arrivati in fondo a questo appuntamento. È stato un bel viaggio e avere libri nuovi mi entusiasma sempre...leggerli anche di più! Quindi vi parlerò presto di altri bei libri che ho letto.
Commenti
Posta un commento