Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Recensione! Oltre i limiti, K. McGarry

Immagine
Ho letto un libro dopo tanto tempo sia dall'acquisto, sia dal suo arrivo nella mia lista dei desideri. Ma ogni libro ha il suo momento per essere letto.  Oltre i limiti, Katie McGarry Tradotto da Alessia Fortunato Anno: 2014 Casa editrice: DeAgostini  Trama: Nessuno sa cosa sia successo a Echo Emerson, la ragazza più popolare della scuola, la notte in cui le sue braccia si sono ricoperte di cicatrici. Nemmeno lei ricorda niente, e tutto ciò che vuole è ritornare alla normalità, ignorando i pettegolezzi e le occhiate sospettose dei suoi ex-amici. Ma quando Noah Hutchins, il "bad boy" del quartiere irrompe nella sua vita con la sua giacca di pelle, i suoi modi da duro e la sua inspiegabile comprensione, il mondo di Echo cambia. All'apparenza i due non hanno nulla in comune, e i segreti che custodiscono rendono complicato il loro rapporto. Eppure, a dispetto di tutto, non riescono a fare a meno l'uno dell'altra. Dove li porterà l'attrazione che li consuma e c...

Recensione doppia! Your name. Another side: earthbound, A. Kanoh e J. Nakamura

Immagine
Oggi vi parlo di una storia, in due volumi, legata a uno dei miei manga preferiti: Your name. di Makoto Shinkai . Trovate trama e recensione della storia originale, cliccando sul suo titolo. Sappiate che faccio spoiler quindi, se non avete letto l'originale, non potrete leggere questo.  Your name. - Another side: earthbound, Arata Kanoh e Jyunya Nakamura Da una storia di: Makoto Shinkai Anno: 2020 Casa editrice: J-pop - BD Edizioni Trama:  In questi due volumi, la storia di Taki e Mitsuha viene raccontata dal punto di vista della sorellina e degli amici di quest'ultima, nel primo volume. Nel secondo volume viene raccontata la storia dei genitori di Mitsuha.  Recensione: Sapevo che questo cofanetto poteva essere una bomba o una delusione. È stata una via di mezzo ma ora vi spiego. Partiamo dal disegno: Nakamura era un disegnatore emergente e si notava. Nonostante la vicinanza al disegno di Ranmaru Kotone, che ha disegnato il manga originale, aveva un problema con le f...

Se vendono libri a poco, non è colpa mia - D come danni: luglio 2025

Immagine
Benvenuti o bentornati in questa rubrica dove vi parlo di come accumulo file e pile di libri (dipende dallo spazio in casa) come se non ci fosse un domani. Se volete proprio sentirmi parlare, trovate la rubrica su Youtube. Iniziamo dal primo libro e dalla sua storia. Sono andata a ritirare un pacco in cartolibreria e cosa c'era? Un animale selvaggio di Joel Dicker, pubblicato da La nave di Teseo , ristampato a meno per La stampa e La repubblica. La trama è questa:  2 luglio 2022, due ladri rapinano una importante gioielleria di Ginevra. Ma questo non sarà un colpo come tutti gli altri. Venti giorni prima, in un elegante sobborgo sulle rive del lago, Sophie Braun sta per festeggiare il suo quarantesimo compleanno. La vita le sorride, abita con il marito Arpad e i due figli in una magnifica villa al limitare del bosco. Sono entrambi ricchi, belli, felici. Ma il loro mondo idilliaco all’improvviso s’incrina. I segreti che custodiscono cominciano a essere troppi perché possano restare...

Recensione! Fragile come noi, forti come l'amicizia, S. Barnard

Immagine
Ho letto un libro di Sara Barnard, un'autrice inglese di romanzi per ragazzi di cui avevo già letto un romanzo, A quiet kind of thunder (la recensione e la trama sono disponibili cliccando sul titolo). Questo penso sia però l'unico suo libro tradotto in italiano. Adesso ve ne parlo.  Fragile come noi, forti come l'amicizia, Sara Barnard Tradotto da Valentina Zaffagnini Titolo originale: Beautiful broken things Anno: 2016 Casa editrice: Piemme Trama: Caddy, sedici anni, è la brava ragazza per definizione: buoni voti a scuola, volontariato, sempre ubbidiente, un po' timida. Lei e Rosie sono amiche inseparabili da sempre e, nonostante non abbiano mai frequentato la stessa scuola e siano molto diverse, nel tempo le differenze tra loro non hanno fatto altro che avvicinarle. Ma cosa può succedere a un incastro tanto perfetto se si tenta di aggiungere un pezzo? Quando compare Suzanne, una nuova compagna incredibilmente bella e spigliata con cui Rosie comincia a passare tutto i...

Recensione! Tre ragazze americane, J. Webster

Immagine
Oggi vi parlo di un libro del 1911! O, perlomeno, la prima pubblicazione risale a quell'anno, in America. Mi è stato regalato più di un anno fa per il mio compleanno. Tre ragazze americane, Jean Webster Titolo originale: Just Patty Tradotto da L. Marchi Pugliese Anno dell'edizione: 1968 Casa editrice: Fratelli Fabbri editori Collana: I darling Trama:  Il libro narra le avventure di tre studentesse del rinomato collegio americano di Sant'Orsola: Patty Wyatt e le sue migliori amiche, Costance e Priscilla. Le tre ragazze, allegre e spensierate, ravviveranno la monotona vita del collegio, interessandosi anche ad importanti iniziative sociali. Recensione: Non mi sarei mai aspettata di trovare una sorta di Gianburrasca anche in un libro straniero, in questo caso americano. Addirittura qui, nonostante il titolo faccia riferimento a un solo personaggio, abbiamo ben tre studentesse del collegio che combinano guai! Leggere questo libro è stato uno spasso, anche se ambientato in un pe...