Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

Gli ultimi acquisti e regali del 2024 e i primi del 2025 - D come danni: dic 2024/gen 2025

Immagine
Bentornati o benvenuti, se non avete mai visto un mio post o video. Nella rubrica "D come danni" parlo di tutti quei libri che, in un modo o in un altro, sono entrati a casa mia. E sono tutti ben accetti (o quasi). Trovate anche il video qui, su Youtube ! Allora, lo so: avevo detto che non avrei più comprato libri fino al 2025. Però all'inizio di dicembre, sono andata a Folgaria per la prima volta e ho visitato la Libreria dei tre pini, che ha un'altra sede anche ad Asiago e trovate anche in giro, per le fiere del libro. Ho visto alcuni libri nuovi a metà prezzo che dovevo prendere. I primi due sono due libri di Roald Dahl, uno che ho già letto e l'altro no, nella penultima edizione inglese (quindi pre-censura. Potete recuperare la discussione qui, su Vanity fair ). Quello che ho già letto è Matilda ma la mia copia è scomparsa dopo il trasloco quindi ho recuperato questa della Puffin Books . La trama è questa: Matilde ha imparato a leggere a tre anni, e a quatt...

Recensione! Parigi è sempre una buona idea, N. Barreau

Immagine
Eccola qui la recensione del primo libro dell'anno! Di solito sono super brava a pubblicare tutto in ordine cronologico ma, questo mese, mi sono sbizzarrita parlandovi prima del secondo e poi del primo. Poi proseguirò col terzo, il quarto...ma ora siamo qui.  Parigi è sempre una buona idea, Nicolas Barreau Tradotto da Monica Pesetti Anno: 2016 Casa editrice: Feltrinelli Collana: universale economica Feltrinelli  Trama: Parigi è sempre una buona idea, si sa. Innamorati o no, vale sempre la pena di fare una passeggiata per le vie della Ville Lumière. Lì, in rue du Dragon, ci si può imbattere in un piccolo negozio con una vecchia insegna di legno, un campanello d'argento démodé sulla porta e, dentro, mensole straripanti di carta da lettere e cartoline illustrate: la papeterie di Rosalie Laurent. Talentuosa illustratrice, Rosalie è famosa per i biglietti d'auguri personalizzati che realizza a mano. Ed è un'accanita sostenitrice dei rituali: il café crème la mattina, una fet...

Recensione! Tra la notte e il cuore, J. Kibler

Immagine
Ho iniziato questo libro mesi e mesi fa e l'ho finito solo a gennaio inoltrato. Ne è valsa la pena, leggerlo. Ora vi spiego perché! Tra la notte e il cuore, Julie Kibler Tradotto da Alba Mantovani Anno: 2013 Casa editrice: Garzanti Trama: È mattina presto, e Miss Isabelle si ferma per un attimo sulla soglia di casa ad ammirare la luce dell'alba che colora di rosa i tetti della cittadina di Arlington, Texas. Come ogni lunedì sta aspettando Dorrie, la sua giovane parrucchiera, che per lei è diventata come una figlia. Da dieci anni è la sua cliente speciale, da dieci anni la sua richiesta è sempre la stessa: domare la sua vaporosa chioma in ordinati riccioli argentati. Ma non questo lunedì. Oggi Miss Isabelle sa che la sua vita fatta di piccoli riti e abitudini sta per essere rivoluzionata. Il passato è tornato a tormentarle l'anima e niente potrà più essere come prima. Con tutta la forza d'animo che riesce a raccogliere dopo novant'anni di vita, Miss Isabelle presenta...

Recensioni brevi! Insomniacs after school voll. 8 e 9, M. Ojiro

Immagine
Ben tornati per un nuovo appuntamento con una delle mie serie manga preferite! Vi ricordo che potete trovare le recensioni dei volumi precedenti nell'archivio del blog! Insomniacs after school vol. 8, Makoto Ojiro, J-pop Recensione: Ho letto questo volume molto velocemente perché in realtà non accade granché. Ma forse è meglio così. Trasmette grande tranquillità. Ogni volume che leggo mi fa pensare che Ojiro continui a migliorare sempre di più nel disegno e nel trasmettere serenità, come se fosse il suo vero obiettivo. Ha creato due personaggi dolcissimi (anche se anche in questo seguiamo un pochino i loro amici), con un problema in comune, ma sembra che l'autrice continui a voler curare lo stress dei lettori più che raccontare una storia e basta. Onestamente adoro entrambe le parti che percepisco in questa narrazione e sono il motivo per cui ho amato questa serie dal primo volume.  Voto: 5/5 Insomniacs after school vol. 9, Makoto Ojiro, J-pop Recensione:  In questo volume con...

Recensione! Son, L. Lowry e considerazioni sulla saga di The giver

Immagine
Benvenuti o bentornati qui per la prima recensione dell'anno, anche se parliamo dell'ultimo libro che ho letto nel 2024. Ho finito una saga! Dopo otto anni dall'inizio della lettura ma questo è un dettaglio trascurabile. Trovate le recensioni dei volumi precedenti cliccando sui seguenti titoli: The giver - Gathering blue - Messenger Questa recensione cercherà di essere senza spoiler ma non posso garantirlo! Son - Il figlio, Lois Lowry Casa editrice: Harper Collins (in italiano, la saga è stata tradotta e pubblicata da Giunti) Anno: 2012 Trama:  Questa è la storia di Claire, ma anche di Gabe, Jonas, Matty, Kira e di molti altri personaggi dell’inquietante realtà distopica di The Giver. Claire ha 14 anni, le è stato assegnato il ruolo di «Anfora» e ora sta per partorire. Nessuno le ha spiegato niente al Villaggio, dove i dolori del parto sono minimizzati come un breve «fastidio». Nessuno l’ha avvertita che dovrà portare una benda che le impedirà di vedere il suo «Prodotto»....