Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

Recensione! L'ultima notte dell'Andrea Doria, P.D. Simpson

Immagine
Se siete già passati di qui, potreste sapere che mi piace leggere e studiare storie di naufragi in epoca contemporanea. Se no, lo scoprirete ora perché vi recensisco un saggio sull'argomento.  L'ultima notte dell'Andrea Doria, Pierette Domenica Simpson Tradotto da Marilisa Santarone Anno: 2006 Casa editrice: Sperling & Kupfer Trama: Pierette stava raggiungendo la madre in America con i suoi nonni materni quando la nave Stockholm, con la sua punta rompighiaccio, ha incrociato la rotta dell'Andrea Doria, uno dei migliori transatlantici italiani dell'epoca. Questo incidente ha portato al più grande salvataggio in mare in periodo di pace dello scorso secolo, anche se tante vite sono state perse quella notte. Simpson cerca di ricostruire la vicenda con le testimonianze degli altri sopravvissuti come lei e gli studi degli esperti.  Recensione: Dell'Andrea Doria sapevo poco, a parte che la nonna ha perso una cugina in questo naufragio, avvenuto nel 1956. Quindi, da...

Recensione! Cosa si prova, S. Kinsella

Immagine
Leggo i libri di Sophie Kinsella da tanti anni e sono felice, se non di più, di parlarvi di un altro suo libro. Anche perché questo è speciale.  Cosa si prova, Sophie Kinsella Tradotto da Stefania Bertola Anno: 2024 Casa editrice: Mondadori Trama:  Eve, una famosa scrittrice, un giorno si sveglia in un letto di ospedale senza ricordare come ci sia finita. Il marito, sempre presente, le spiega che è stata sottoposta a un intervento chirurgico per rimuovere un grosso tumore al cervello. Mentre impara nuovamente a camminare, parlare e scrivere, Eve deve fare i conti con la sua diagnosi e affrontare la malattia trovando anche il modo di spiegare quanto le sta accadendo ai suoi amati figli. Inizia a rendersi conto di cosa per lei sia più importante: le lunghe camminate mano nella mano con il marito, le serate passate a fare giochi da tavolo in famiglia e quel vestito scintillante in vetrina che non rinuncerà mai a comprare. "Cosa si prova" è composto da brevi capitoli, ognuno dei ...

Recensione! Magilumiere vol.1, S. Iwata e Y. Aoki

Immagine
Come diceva Achille Lauro sul palco di Sanremo, ci son cascata di nuovo. Ho iniziato un'altra serie manga. Però questa è molto diversa dalle altre che sto leggendo! Magilumiere vol. 1, Sakka Iwata e Yu Aoki Anno: 2024 Casa editrice: Edizioni BD Collana: J-pop Trama: Kana Sakuragi è una neolaureata che stenta a trovare un impiego. Un giorno, durante un colloquio di lavoro, rimane coinvolta in un evento soprannaturale in cui aiuta la magical girl Koshigaya, giunta sulla scena per risolvere la situazione… finendo così per venire assunta dalla startup “Magilumiere Inc.”. Recensione: Non sapevo bene cosa aspettarmi da questo manga, anche se la trama mi attirava. Quello che ho trovato mi è piaciuto. C'è un po' di azione (voglio dire: le magical girl devono combattere dei mostri) ma c'è anche un lato comico, accanto alla riflessione più seria sulle difficoltà che riscontrano coloro che devono inserirsi nel mondo del lavoro. Leggere questo fumetto è stato come vedere un episodi...

Recensione! Dentro l'acqua, P. Hawkins

Immagine
Ultimamente sto leggendo tanto ma non mi aspettavo di pescare un thriller dal Vasetto dei titoli da leggere. È stata una bella sorpresa perché di questa scrittrice ho letto anche La ragazza del treno , che mi era piaciuto. Però oggi parliamo di Dentro l'acqua.  Dentro l'acqua, Paula Hawkins Tradotto da Barbara Porteri Anno: 2017 Casa editrice: Piemme Trama:  Quando il corpo di sua sorella Nel viene trovato in fondo al fiume di Beckford, nel nord dell’Inghilterra, Julia Abbott è costretta a fare ciò che non avrebbe mai voluto: mettere di nuovo piede nella soffocante cittadina della loro adolescenza, un luogo da cui i suoi ricordi, spezzati, confusi, a volte ambigui, l’hanno sempre tenuta lontana. Ma adesso che Nel è morta, è il momento di tornare. Di tutte le cose che Julia sa, o pensa di sapere, di sua sorella, ce n’è solo una di cui è certa davvero: Nel non si sarebbe mai buttata. Era ossessionata da quel fiume, e da tutte le donne che, negli anni, vi hanno trovato la fine – ...

Recensione! Lo potevo fare anch'io, F. Bonami

Immagine
Da quanto tempo non vi parlo di un saggio? Non dico neanche un saggio sull'arte come questo ma un saggio in generale. Troppo tempo, secondo me. Ma oggi recuperiamo. Lo potevo fare anch'io: perché l'arte contemporanea è davvero arte, Francesco Bonami Anno: 2007 Casa editrice: Mondadori Collana: Oscar Saggi Trama: Tutti, almeno una volta nella vita, davanti a un'opera di arte contemporanea abbiamo pensato: «Ma come! Questa non è arte! Lo potevo fare anch'io!». Eppure i critici ci assicurano che si tratta davvero di capolavori, e celebri collezionisti spendono cifre da capogiro per quadri che sembrano tele imbrattate. Che siano tutti impazziti? Francesco Bonami ci aiuta a capire cosa distingue un grande artista da uno pessimo, cosa ha fatto sì che Marcel Duchamp o Andy Warhol abbiano superato la prova del tempo. E se è senz'altro vero che nell'ultimo secolo l'arte si è evoluta al punto da essere quasi irriconoscibile, il lavoro di Bonami ci fa capire perch...