Post

Book Haul! Gennaio e Febbraio 2019

Immagine
Ragazzi questo book haul contiene uno dei libri che più desideravo. Sono sempre molto felice quando ricevo dei libri, che li abbia comprati io o che siano un regalo non mi importa. Eppure per questo c'era una sorta di esaltazione completamente diversa. Quindi partiamo da lui. Sapete che studio Beni Culturali, sapete che sono all'ultimo anno e che il mio indirizzo di studi è quello storico-artistico. Vi ho già mostrato un libro di questo autore nel book haul di agosto ma eccone un altro. Il primo libro che ho comprato nel 2019 è stato Il Novecento, vol. 1, dal Futurismo al Neorealismo di Vittorio Sgarbi, pubblicato da La nave di Teseo.  Quest'opera raccoglie tutti gli artisti italiani del primo Novecento e le loro opere con un confronto tra presente e passato. Ora, se Sgarbi fosse solo un politico, non gli darei due soldi nemmeno se poi me ne restituissero il doppio ma non posso non riconoscere la sua grandezza come storico e critico dell'arte. Mi ha lasciata sen...

Recensione! Playlist, J. Klein

Immagine
Finalmente ho letto un YA, il primo di quest'anno! Ma bisogna fare i conti con la realtà: sarà valsa la pena attendere mesi per leggerlo? Playlist, Jen Klein Titolo originale: Shuffle, repeat Traduzione di : Anna Carbone Anno: 2017 Casa editrice: DeAgostini Trama:  Che cosa c’è di meglio del momento in cui ti rendi conto che il liceo sta per finire e la tua vera vita sta per cominciare? Niente, June ne è convinta. Diciassette anni e le idee chiare sul futuro, non vede l’ora di lasciarsi alle spalle la cittadina in cui è cresciuta e tuffarsi a capofitto nella nuova avventura del college. Al contrario di Oliver, l’atleta più popolare della Robin High, che vorrebbe che l’ultimo giorno di scuola non arrivasse mai. June e Oliver non hanno davvero nulla in comune. Potrebbero non rivolgersi mai la parola. Potrebbero far finta di non conoscersi. E invece. Invece il destino ha voluto diversamente. Perché le loro madri sono amiche per la pelle e hanno deciso che Oliver accompagni J...

10 romanzi d'amore che adoro!

Immagine
San Valentino è alle porte e con esso l'ultimo esame che devo sostenere durante questa sessione a dir poco fallimentare. Ma tralasciando l'università, ho pensato a ciò che fanno le altre book blogger single come me in questo periodo dell'anno, ovvero leggere libri d'amore. Ecco, se mi seguite sapete che se un libro si sofferma troppo su una storia d'amore e basta, se non affronta nessuna tematica, se la storia in generale non ha niente di speciale, non mi piace. Quindi, in breve, è difficile che legga un romanzo rosa per il puro piacere di farlo (raro ma non impossibile). Però ce ne sono alcuni in cui ho davvero apprezzato anche la storia d'amore e la relazione tra i personaggi quindi ho pensato di fare una lista da condividere con voi (specialmente con gli altri single che a San Valentino si compreranno una marea di cioccolatini e libri come me). Da chi partire se non dal re incontrastato del romance, ovvero Nicholas Sparks ? Ne ho scelti due suoi che parl...

Ho riletto "Il grande Gatsby" dopo quattro anni: ecco cosa ne penso oggi - Recensione!

Immagine
Il titolo di questo post è diverso perchè l'intera situazione è diversa dal solito. Quella de Il grande Gatsby fu la mia terza recensione sul blog ( e la trovate qui ) e in realtà fu più che altro la recensione del film perchè mi rifiutavo di accettare il fatto che il libro, un grande classico della letteratura americana, mi avesse fatto così schifo e fosse stato uno dei primi Disperatamente Abbandonati. Quindi oggi recensisco per voi il libro, consapevole di quanto l'abbia odiato quattro anni or sono e spiegandovi perchè ho deciso di rileggerlo e perchè ho cambiato edizione. Il Grande Gatsby, F. S. Fitzgerald Traduzione di: Fernanda Pivano Anno:1996 Casa editrice: Mondadori Collana: I miti Trama:  Chi è il misterioso e ricchissimo vicino di casa di Nick Carraway, a West Egg? E perché passa tanto tempo a fissare quella piccola luce verde che brilla su uno dei moli dell'altra sponda della baia? Il filo conduttore del capolavoro di Francis Scott Fitzgerald è il sogn...

Recensione! Trilogia della nebbia, C. R. Zafon

Immagine
Ben tornati e scusate se il post è stato pubblicato in ritardo. Oggi vi parlo dei primi libri di uno dei miei autori stranieri preferiti. Trilogia della nebbia, Carlos Ruiz Zafon Anno: 2013 Casa editrice: Mondadori Collana: Grandi Bestseller Trama:  Una misteriosa casa sulla costa atlantica spagnola e tre ragazzi alla scoperta degli antichi segreti che custodisce, legati a innominabili patti siglati con un personaggio luciferino, il misterioso Principe della Nebbia che emerge dalle ombre della notte per sparire alle prime luci dell'alba. Nella Calcutta del 1916 un treno in fiamme squarcia la notte mentre i gemelli neonati Ben e Sheere vengono miracolosamente salvati. Sedici anni dopo, le braci di quell'incendio ricominciano ad ardere per i due adolescenti, segnando il loro destino. In un faro sulla costa normanna i giovani Irene e Ismael si addentrano nel mistero di un fabbricante di giocattoli, un enigma che li unirà per sempre trascinandoli in un mondo labirintico ...

I cinque libri peggiori del 2018!

Immagine
Pensavate che avreste avuto solo una lista per i preferiti? E invece no, dobbiamo tenere a mente anche le cose brutte e quindi anche i libri che non ci sono piaciuti ma sono stata clemente: ho inserito solo quattro auto-conclusivi e una saga, senza considerare le Cronache del ghiaccio e del fuoco e l'unico libro che ho abbandonato l'anno scorso. Se tra questi libri c'è il vostro preferito e magari l'ho pure offeso senza dignità, perdonatemi ma, essendo sul mio blog, posso esprimere liberamente la mia opinione che è appunto mia e un'opinione. Non è la verità assoluta quindi siete liberi di dirmi cosa vi è piaciuto di questi libri che ho criticato anche duramente, a volte. Il primo libro di cui voglio assolutamente parlarvi è La gemella silenziosa di S.K. Tremayne ( recensione qui ). E' stato di una pesantezza incredibile. Finirlo è stato un parto. Tra il sessismo dell'autore e i suoi tentativi falliti di inserire il paranormale in questo pseudo-thriller...

Recensione! Storia di una ladra di libri, M. Zusak

Immagine
Prima recensione del 2019. Ed è su di un libro enorme, 562 pagine per l'esattezza e scritto da un autore australiano (mi capita raramente di leggere libri scritti da autori australiani, per questo lo specifico). Storia di una ladra di libri, Markus Zusak Titolo originale: The book thief Anno: 2014 Casa editrice: Frassinelli Trama:  È il 1939 nella Germania nazista. Tutto il Paese è col fiato sospeso. La Morte non ha mai avuto tanto da fare, ed è solo l'inizio. Il giorno del funerale del suo fratellino, Liesel Meminger raccoglie un oggetto seminascosto nella neve, qualcosa di sconosciuto e confortante al tempo stesso, un libriccino abbandonato lì, forse, o dimenticato dai custodi del minuscolo cimitero. Liesel non ci pensa due volte, le pare un segno, la prova tangibile di un ricordo per il futuro: lo ruba e lo porta con sé. Così comincia la storia di una piccola ladra, la storia d'amore di Liesel con i libri e con le parole, che per lei diventano un talismano cont...