Post

D come danni: luglio e agosto 2023 - Ho iniziato a leggere (ma soprattutto a comprare) manga?!

Immagine
 Eccoci qui, ancora una volta per parlare di libri nuovi, tanti libri nuovi. Vi ricordo che potete trovare la rubrica anche sul canale Youtube de La mente affilata . Ma essendo diversi i titoli di cui vi devo parlare, non mi dilungo troppo! Partiamo da un regalo di Fanucci editore che, in occasione della pubblicazione di Le indagini del Marlow Murder Club di Robert Thorogood, ha deciso di regalare l'ebook a chiunque lo richiedesse. La trama del romanzo , che è il primo di una serie, è questa:  Judith Potts ha settantasette anni ed è beatamente felice. Vive da sola in una villa un po’ dimessa appena fuori Marlow, non c’è nessun uomo nella sua vita che le dica cosa fare o quanto whisky bere, e per tenersi occupata crea i cruciverba per i giornali nazionali. Una sera, mentre nuota nel Tamigi, è testimone di un brutale omicidio. La polizia locale non crede alla sua storia, così decide di investigare da sé, e ben presto a questa missione si uniscono Suzie, una dog-sitter dal c...

Recensione breve! Insomniacs after school, vol. 1, M. Ojiro

Immagine
Ho iniziato a leggere dei manga, dovrebbe essere una novità ma secondo me alcuni di voi se lo aspettavano. Insomniacs after school, vol. 1, Makoto Ojiro Anno: 2019 Casa editrice: J-pop Trama: Nakami e Isaki sono persone molto diverse ma quando si ritrovano per caso nel planetario in disuso della scuola scoprono di soffrire entrambi di insonnia. Dopo aver stabilito di poter dividere il loro rifugio i due si renderanno conto di avere molto di più in comune che un disturbo del sonno. Recensione: Non sapevo bene cosa aspettarmi da questo fumetto, anche perché è l'introduzione a una serie. La copertina è splendida e mi ha convinta a partire da questa, tra tutte le serie manga che vorrei leggere. Devo ammettere che non è facilissimo capire come si legge un manga perché la questione del volume al contrario è la parte più facile ma la sequenza delle vignette all'inizio mi ha confusa. Una volta partita però la storia mi è piaciuta molto. Penso che sarà molto romantica e va bene così. H...

Recensione! Estate infinita, L. Hoàng Trúc

Immagine
Non avevo mai letto un fumetto vietnamita ma c'è una prima volta per tutto. Estate infinita, Lâm Hoàng Trúc Anno: 2021 Casa editrice: Toshokan Trama:  Un toccante graphic novel ambientato in Vietnam che si concentra su temi come la famiglia, l'amore, l'adolescenza, la vita stessa. La storia di due giovani di sesso opposto ma con lo stesso nome, Phoung, che frequentano l'ultimo anno delle medie. Entrambi sottoposti alle pressioni della scuola, degli esami, delle aspettative dei genitori, devono affrontare le difficoltà della vita e le vibrazioni del cuore. Un'opera sulla crescita, sulla trasformazione da bambini a giovani adulti, che esplora gli aspetti più profondi dell'adolescenza e il turbinio di emozioni dell'adolescenza e il turbinio di emozioni che il cambiamento comporta. Tw: menzione di suicidio e alcolismo Recensione: Devo essere onesta: ho comprato questo libro per la sua copertina e per il riferimento all'estate nel titolo. Non sapevo cosa aspe...

Recensione! La perla dopo il viaggio, G. Lideo

Immagine
Benvenuti o bentornati! Oggi recensisco un libro che mi è stato inviato dall'autore in cambio di una recensione onesta. Ringrazio sia Gabriele Lideo, sia la casa editrice per l'opportunità! La perla dopo il viaggio, Gabriele Lideo Casa editrice: Porto Seguro Editore Anno: 2023 Sinossi: “La perla dopo il viaggio” è un romanzo che narra la vita tragica e gloriosa del suo eroe protagonista, Jack Wolfe, che rappresenta l’alter ego dell’autore stesso. Il libro mescola elementi autobiografici con parti di pura fantasia. Il titolo del romanzo, “La perla dopo il viaggio”, racchiude il significato principale della storia, in cui il protagonista intraprende vari viaggi alla ricerca della “perla”, ovvero la sua vera essenza, prendendo ispirazione da una citazione di Jack Kerouac. Il nome del protagonista, Jack Wolfe, è un omaggio agli scrittori preferiti dell’autore, Jack Kerouac e Thomas Wolfe. La storia inizia con la prematura morte dei genitori di Jack, che lo costringe a trasferirsi i...

Recensione! Tutta la luce che non vediamo, A. Doerr

Immagine
Dopo tanto tempo, ecco una nuova recensione. Di un libro bello bello che dovrete leggere tutti (#spoiler). Tutta la luce che non vediamo, Anthony Doerr Tradotto da: Daniele A. Gewurz e Isabella Zani Anno: 2014 Anno dell'edizione: 2023 Casa editrice: Rizzoli Collana: Bur Contemporanea Trama: A sei anni Marie-Laure scopre di essere destinata alla cecità per il resto della vita. Quando ne compie dodici i nazisti occupano la sua Parigi, costringendola a scappare col padre a Saint-Malo, nella casa sul mare del prozio. Lontano, in un orfanotrofio della Germania nazista, anche Werner vive la sua oscurità. Ma quando scopre di avere un talento naturale nel costruire e riparare lo strumento di guerra più strategico, la radio, si apre per lui un nuovo futuro: riesce ad accedere all’accademia della Gioventù hitleriana per poi partire in missione a localizzare i partigiani. Due mesi dopo il D-Day che ha liberato la Francia, ma non ancora la cittadina fortificata di Saint-Malo, i destini opposti...

Un piccolo D come danni fatto di regali e disavventure con un lieto fine - Maggio/Giugno 2023

Immagine
Ciao a tutti e bentornati sul blog (o sul canale, se guardate il video qui ). Nella prima bozza di questo post avevo scritto qualcosa tipo "dopo il mega pacco di aprile, non ho preso tantissimi libri", poi i miei vicini di casa si sono organizzati affinché ci fosse un bel D come danni post compleanno.  Per il primo libro devo ringraziare Chiara, la mia vicina di casa che mi aveva già regalato dei libri sulla storia dell'arte. Sistemando la libreria, ha trovato una copia in più di Sei personaggi in cerca di autore di Luigi Pirandello, pubblicato da Newton compton editori. È una delle opere più famose dell'autore ed è parte della Trilogia del teatro. Onestamente non so molto su questo libro, se non che ci sono dei personaggi che raccontano la loro storia, interrompendo le prove di un altra rappresentazione teatrale. Ho provato a leggere Uno, nessuno e centomila dello stesso autore e non mi stava piacendo, quindi l'ho abbandonato. È tempo di dargli un'altra possi...

Recensione! La magia della terra, S. Cunningham

Immagine
Oggi vi parlo di un libro davvero particolare, come non ne avevo mai letti, ovvero un libro sulla magia! La magia della terra, Scott Cunningham Titolo originale: Earth Power Tradotto da Anna Carbone Anno della traduzione: 2019 Casa editrice: Armenia Di cosa parla: In questo breve saggio, l'autore desidera raccogliere simboli e rituali della cosiddetta "magia bianca" legati ai quattro elementi e ad altri elementi naturali, parlando dell'energia della Terra e del nostro legame con essa.  Recensione: Non sapevo nulla di magia, esoterismo e argomenti affini prima di leggere questo libro. Ancor meno prima di conoscere chi mi ha regalato questo saggio. Sentiamo parlare ovunque di magia: in film, libri, nelle storie folcloristiche e così dicendo. Però mi sa che non molti di noi si pongono il problema di sapere di cosa si sta davvero parlando. Io per prima: è un argomento affascinante ma anche inquietante perché abbiamo dei pregiudizi. Quindi ho cercato di leggere questo libr...